Ho scelto il silenzio per 24 ore prima di scrivere questo post. Quando si parla del jihadismo islamista somalo mi si riaprono ferite profonde che da sempre cerco di rendere una cicatrice positiva. L’aver perso mio fratello in un attentato e sapere quanto è stata crudele e disumana la sua agonia durata ore in mano… Continua a leggere Lettera a Silvia Romano – di Maryan Ismail
Categoria: Democrazia
Continueremo a piantare alberi e lottare per la vita – Collettivo Comunicazione MST di Bahia
Nell’estremo sud di Bahia la campagna per piantare alberi e l’alimentazione sana continua anche durante la pandemia. Nel 2019, il MST ha lanciato in tutto il paese la campagna per piantare alberi e un’alimentazione sana, che si propone di piantare 100 milioni di alberi nei prossimi dieci anni. A Bahia, si stima che nello stesso… Continua a leggere Continueremo a piantare alberi e lottare per la vita – Collettivo Comunicazione MST di Bahia
Brasile: crisi sanitaria, economica, istituzionale
L’editoriale della rivista scienfica britannica di riferimento internazionale The Lancet del 9 maggio 2020 denuncia senza mezzi termini la situazione negativa della gestione della pandemia di coronavirus del governo Bolsonaro. Al 15 maggio i numeri ufficiali registravano nella Federazione (210 milioni di cittadini/e) 218.223 casi positivi, 84.970 recuperati, 14.817 morti. Nello Stato di San Paolo… Continua a leggere Brasile: crisi sanitaria, economica, istituzionale
Contro l’estetica della morte – di Marco Revelli
Morte e fascismo hanno sempre marciato insieme. L’estetica della morte ha annunciato l’avvento dei fascismi in Europa e ha segnato il tempo della loro catastrofica fine. Gli squadristi ante-marcia portavano sui loro labari neri il teschio con sotto la scritta “Me ne frego” ad affermare nel disprezzo della morte propria il diritto sovrano a disporre… Continua a leggere Contro l’estetica della morte – di Marco Revelli
Palestina: fra annessione, Covid e resistenza
Pubblicato in origine ne La Bottega del Barbieri, 14 Maggio 2020Appelli e articoli di BDS Italia, Majed Abusalama, Awad Abdelfattah, Ramzy Baroud, Rete ISM Italia e due corrispondenze di Michele Giorgio LETTERA APERTA AL MONDO POLITICO E A QUELLO DELL’INFORMAZIONE NO ALL’ANNESSIONE DEI TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI! L’amministrazione USA guidata dal presidente Donald Trump, su consiglio… Continua a leggere Palestina: fra annessione, Covid e resistenza
Don Ciotti: “Silvia Romano è il capro espiatorio di un Paese malato” – di Francesco Anfossi
Pubblicato originalmente su Famiglia Cristiana Per il sacerdote fondatore di Libera “gli insulti e la violenza contro questa ragazza dimostrano quanto odio ci sia in giro”. Per la rinascita dell’Italia è necessario “un nuovo umanesimo”. E sul ritorno della mafia commenta: “Qualcuno pensava che l’ecatombe del coronavirus avrebbe suscitato qualche scrupolo morale nei boss?” di… Continua a leggere Don Ciotti: “Silvia Romano è il capro espiatorio di un Paese malato” – di Francesco Anfossi
Lettera dalla pandemia – In quel tempo – di Raniero La Valle
In quel tempo c’era stato un editto del governo per il quale nessuno si doveva baciare, certe regioni avevano mandato i malati fuori dai loro ospedali e i morti spedito ad altri cimiteri e c’era stato anche un concordatino tra Stato e Chiesa, a prova del fatto che nessuno voleva limitare la libertà di culto.… Continua a leggere Lettera dalla pandemia – In quel tempo – di Raniero La Valle
Vorrei che la chiesa fosse un albero – di Luca Soldi
Caro Massimo, mi permetto, di raccontare questo nostro esser stati lontani da Vicofaro per queste lunghe settimane di Coronavirus.Abbiamo visto, sofferto e gioito per quello che avveniva lì, da Te, da tutti voi che siete impegnati, nel nome del bene assoluto, nella cara e bella Pistoia. Abbiamo però temuto e temiamo ancora che certi istanti… Continua a leggere Vorrei che la chiesa fosse un albero – di Luca Soldi
Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi
L’ostilità nei confronti dei giornalisti, in vari paesi è divenuto odio alimentato dai leader politici, giungendo in alcuni posti a livelli inediti. Propongo un breve percorso storico, non esaustivo e senza pretese organiche. Marie Colvin (Oyster Bay, 12 gennaio 1956 – Homs, 22 febbraio 2012) giornalista statunitense del quotidiano britannico The Sunday Times dal 1985… Continua a leggere Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi
Scarsità – di Erri De Luca
Finché ci sono code di persone in fila al Banco dei Pegni vuol dire che un rimasuglio di beni esiste ancora. Quando saranno più rade, sarà cominciata la fame, terzo dei quattro cavalieri dell’Apocalisse, nel libro di Giovanni (6,1-8). Nella storia umana è dipesa da guerre e carestie. Ai giorni attuali se ne sta inaugurando… Continua a leggere Scarsità – di Erri De Luca