Calciatori e tifosi protagonisti del movimenti di opposizione a Sebastián Piñera di Mickaël Correia/Mediapart In un paese dove il calcio è stato un vettore di protesta sotto la dittatura di Pinochet, le stelle del football si dicono solidali con i manifestanti e il campionato è stato annullato sotto la pressione dei giocatori e degli ultras.… Continua a leggere Cile, senza giustizia niente calcio – di Mickaël Correia
Categoria: Democrazia
La lotta Mapuche nell’insurrezione cilena – Intervista a Rubén Collío
Intervista a Rubén Collío, rappresentante della comunità mapuche di Tranguil e compagno di Macarena Valdés, attivista mapuche uccisa nel 2016 nella lotta contro l’installazione di una centrale idroelettrica sul fiume Tranguil. di Gianpa L. e Susanna De Guio da DesdeAbajo Sono passati più di quaranta giorni consecutivi di proteste in Cile e la mobilitazione non accenna… Continua a leggere La lotta Mapuche nell’insurrezione cilena – Intervista a Rubén Collío
Amazzonia: continua la “guerra di conquista” – di Marina Forti
(foto Felipe Werneck/Ibama via AP) L’Amazzonia è di nuovo scomparsa dai nostri schermi, dopo il clamore suscitato dalla crisi degli incendi della scorsa estate nell’Amazzonia brasiliana. Eppure, la deforestazione accelera: secondo l’Istituto nazionale di ricerca spaziale del Brasile (Inpe, Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais), che con i suoi satelliti monitora i cambiamenti nel territorio amazzonico,… Continua a leggere Amazzonia: continua la “guerra di conquista” – di Marina Forti
Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
… del suo straordinario intervento alle Nazioni Unite il 4 ottobre 1984; la traduzione in italiano di Marinella Correggia e una breve presentazione. New York, 4 ottobre 1984, 39ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Traduzione di Marinella Correggia di Roberto Savio (*) Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas… Continua a leggere Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. La centrale… Continua a leggere I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
Sul “Manifesto per la verità” – di Gian Marco Martignoni
ovvero «Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate»: Gian Marco Martignoni riflette sul libro di Giuliana Sgrena Ormai in qualsiasi sala d’aspetto, in metropolitana o nelle carrozze ferroviarie, per non parlare delle riunioni sindacali, si conta sul palmo della mano chi ancora sente il bisogno di leggere un quotidiano. Il Rapporto sulla situazione sociale del… Continua a leggere Sul “Manifesto per la verità” – di Gian Marco Martignoni
La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
di Maria Teresa Messidoro (*) Questo post è dedicato a Beatriz morta l’8 ottobre 2017, dopo aver commosso il mondo nel 2013 quando, a 22 anni, chiese allo Stato salvadoregno di poter interrompere la gravidanza che metteva a rischio la sua vita, essendo affetta dalla malattia rara detta lupus eritematoso sistemico discoide. I magistrati la… Continua a leggere La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi
Foto: Telesur di David Lifodi In El Salvador l’aborto è vietato in tutte le sue forme, retaggio dell’egemonia dei gruppi ultraconservatori legati alla destra fascista di Arena, Alianza Republicana Nacionalista, il partito che negli anni Ottanta ha imposto una ferrea dittatura al paese centroamericano e che poi si è perpetrato al potere fino a quando… Continua a leggere El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi
Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Le Sardine si sono ”contate” a Roma ma non hanno riempito il mare – di Stefano Bertoldi A Roma il Movimento delle Sardine, circa trentamila, è stato pacifico, silenzioso, praticamente senza striscioni, niente megafoni o casse acustiche assordanti a parte quelle allestite su un piccolo palco trasportato da un camion dal quale Mattia Santori, dopo aver… Continua a leggere Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti
Il governo sta pensando di riproporre l’atto che 51 anni fa istituzionalizzò la repressione e propone la legittima difesa per i poliziotti che si macchiano di crimini e abusi durante gli sgomberi. Spaventato dalle rivolte popolari registrate in diversi paesi dell’America latina, il governo di Jair Bolsonaro si sta attrezzando nel migliore dei modi per… Continua a leggere Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti