Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca

Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca

Dialogo su due modi di intendere la scienza

Facendo seguito all’appello per una scienza al servizio della comunità (cfr https://www.sostenibilitaesalute.org/appello-per-una-scienza-al-servizio-della-comunita-la-responsabilita-della-politica/) la Rete Sostenibilità e Salute ha voluto trasferire alcuni concetti in un breve testo di prosa dal titolo “Dialogo su due modi d’intendere la scienza”. Quello che segue è un dialogo immaginato ai giorni nostri, fra medici, ma nei nomi dei personaggi si… Continua a leggere Dialogo su due modi di intendere la scienza

Manganelli Quattro Stagioni – di Giovanni Iozzoli*

La pizza e il fascismo sono due esempi dell’estro inventivo degli italiani. Entrambi prodotti poveri – un po’ di farina, mozzarella e pomodoro; un po’ di agrari, reduci e sottoproletari – il condimento di mani sapienti et voilà: la creatività italiana si esporta in tutto il mondo, diventa tradizione, diventa trend. Il “Made in Italy”… Continua a leggere Manganelli Quattro Stagioni – di Giovanni Iozzoli*

Inespugnabili – di Erri De Luca

Al Salone del libro di Torino ho partecipato alla consegna dell’unico premio letterario che condivido. Intitolato a Goliarda Sapienza, raccoglie storie scritte da persone detenute. Non sono della giuria, la mia presenza da molti anni consiste nello stare da pubblico testimone di questa volontà di scrittura. Promuove, organizza e cura la raccolta e la manifestazione… Continua a leggere Inespugnabili – di Erri De Luca

Sassi – di Erri De Luca

Si è svolto in Scozia il campionato europeo di chi sa mettere sassi uno sull’altro. Sono costruttori di equilibri tra superfici, tenute insieme da una combinazione di forze che inventano una nuova forma. La gara mi fornisce immagine dell’Europa. Era una distesa di figure geometriche piane, poggiate una vicino ad altre. Era un territorio spezzettato… Continua a leggere Sassi – di Erri De Luca