“Un modello di convivenza, di fratellanza umana e di incontro tra diverse civiltà e culture, dove molti trovano un posto sicuro per lavorare e vivere liberamente, nel rispetto delle diversità”. No, non è la Svezia. È un giudizio riferito alla politica degli Emirati Arabi Uniti. L’autore dell’apologia si chiama Jorge Mario Bergoglio: da quasi… Continua a leggere Il vero estremista è Papa Francesco – di Raffaele Carcano
Categoria: Democrazia
Documentario mostra la realtà dell’incontro storico dei sem-terrinha a Brasília
Filme mostra realidade do encontro histórico dos sem-terrinha em Brasília Documentário da Brigada de Audiovisual Eduardo Coutinho, do MST, é lançado um dia após os ataques da Record e retrata a alegria de quem, desde cedo, reconhece o valor de sua história São Paulo – Num palco, crianças tímidas leem seus textos. Sorriso no rosto… Continua a leggere Documentario mostra la realtà dell’incontro storico dei sem-terrinha a Brasília
Venezuela: tutti contro Maduro – di David Lifodi
Gran parte dei paesi europei riconoscono l’usurpatore Juan Guaidó come legittimo presidente, mentre non si arresta nemmeno la campagna di stampa ostile al chavismo. Il vecchio continente ha deciso di voltare definitivamente le spalle al Venezuela bolivariano. Il primo paese a riconoscere Juan Guaidó è stata la Spagna. Poi si sono accodati tutti gli altri:… Continua a leggere Venezuela: tutti contro Maduro – di David Lifodi
Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes
La Banca Mondiale ha un nuovo presidente. Lo ha nominato, come vuole la consolidata tradizione, il presidente degli Stati Uniti. Dopo aver ricoperto incarichi di un certo rilievo nelle amministrazioni Reagan e Bush, David Malpass era fino ad oggi il sottosegretario al Tesoro di Donald Trump, postazione da cui aveva criticato con asprezza l’Istituzione che… Continua a leggere Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes
Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
Riace 2018. Foto di Roberta Ferruti Il legame con Riace nasce in occasione del campo di lavoro che abbiamo fatto da quelle parti, i primi dieci giorni dell’agosto scorso, con un gruppo del Gim (Giovani impegno missionario) dei missionari comboniani. In breve tempo, siamo entrati in sintonia con i migranti, con Mimmo Lucano e con… Continua a leggere Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
Caos geopolitico e lotta di classe – di Raul Zibechi
La possibile guerra interna e internazionale che si prepara in Venezuela avrebbe drammatiche conseguenze per un “popolo” già stremato, manipolato e strumentalizzato da grandi interessi geopolitici ma avrebbe effetti altrettanto rovinosi per tutta l’América Latina. Quella crisi induce Raúl Zibechi a formulare alcune considerazioni più generali sul caos di lungo periodo che si profila. Per… Continua a leggere Caos geopolitico e lotta di classe – di Raul Zibechi
Indice del Notiziario In Dialogo, numero 123
Editoriale del Notiziario In Diálogo, numero 123
Se ancora non ricevi In Dialogo e sei interessato, puoi richiedere copia saggio gratuita per visione, è sufficiente che ci invii il tuo indirizzo postale. Grazie.
Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019
Carissima, carissimo, ecco la nostra consueta lettera, questa volta approfitto di due interessantissime riflessioni inviatemi in questi giorni dall’amico scrittore Erri De Luca e da una giovane emiliana, Giorgia Ansaloni per farle nostre e riflettere insieme su due temi importantissimi: i diritti e l’economia e i migranti. Inizia Erri, a seguire Giorgia. Un caro saluto,… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019