Addio Hebe – di Checchino Antonini

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo e storica attivista per i diritti umani, Hebe de Bonafini, è morta domenica a 93 anni. di Checchino Antonini “Il giorno in cui morirò fate una festa nella Plaza”. Le Madres della Plaza de Mayo hanno indetto una marcia giovedì prossimo – come tutti i giorni della… Continua a leggere Addio Hebe – di Checchino Antonini

José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

Tratto da: Adista Notizie n° 33 del 01/10/2022 41222 SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. Solo qualche mese fa le forze della destra cilena – screditate e messe all’angolo dalla rivolta antigovernativa del 2019 e poi dal “plebiscito di entrata” del 2020 sulla nuova Costituzione, con il successivo avvio dei lavori della Convenzione costituzionale (per di più presieduta da una attivista… Continua a leggere José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

L’indipendenza incompiuta del Brasile non è che una promessa di futuro per tutta l’umanità – di L. Boff

Il 7 settembre di ogni anno si celebra il Giorno dell’Indipendenza del Brasile. Ma si tratta di un’indipendenza incompiuta. È stata realizzata da Dom Pedro I montando su un asino e non epicamente come lo ritrae in modo falso Meireles sopra un bellissimo cavallo. Alla raggiunta indipendenza del Brasile [n.r dal regno del Portogallo], si… Continua a leggere L’indipendenza incompiuta del Brasile non è che una promessa di futuro per tutta l’umanità – di L. Boff

Favole elettorali – di Rocco Artifoni

Favole. Questa è l’unica parola che mi è venuta in mente dopo aver letto “Per l’Italia”, le otto cartelle dell’Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra. Perché si tratta di un impressionante elenco della spesa, senza che si dica dove trovare le risorse necessarie. Anzi, con la prospettiva di diminuire le attuali entrate.… Continua a leggere Favole elettorali – di Rocco Artifoni

Basta guerra – di Francesco Gesualdi

Ci hanno presentato la guerra in Ucraina come una favola: di là l’orco cattivo, di qua i buoni che vogliono punirlo. La verità è che ci troviamo di fronte all’esito di un braccio di ferro fra due fronti contrapposti (Russia e Nato), ambedue animati da spirito di dominio, che stanno usando l’Ucraina come vittima sacrificale.… Continua a leggere Basta guerra – di Francesco Gesualdi

Nemico del sole – di Samih Al Qasim

Perderò, forse, lo stipendio, come tu lo desideri; sarò costretto a vendere abito e materasso; farò, forse, il portatore di pietre; il facchino, lo zappino di strada oppure l’operaio in una officina; forse sarò anche costretto a cercare nei letami per trovare un grano da mangiare; o forse morirò nudo e affamato. Ciò malgrado non… Continua a leggere Nemico del sole – di Samih Al Qasim

Grandi poteri, volete chiarire? – di Giancarla Codrignani

Egregi signori, Vorrei conoscere gli obiettivi delle vostre iniziative: state progettando, in intesa tra voi, la terza guerra mondiale o state giocando a chi ce l’ha più lungo? Perché leggo notizie allarmanti abbastanza inquietanti. A voi non fanno impressione? O ne avete paura? Lasciamo da parte le guerre in corso nelle zone del mondo che… Continua a leggere Grandi poteri, volete chiarire? – di Giancarla Codrignani

Al voto domani – di Giancarla Codrignani

Il momento è decisivo e pieno di rischi, per l’Italia e l’Europa, che vivono dentro un mondo da mantenere in equilibrio. Una congiuntura mai vista dal dopoguerra che richiede un richiamo alla responsabilità – individuale e collettiva – per una prossimissima scadenza elettorale. Letta ha provato a comporre visioni discordanti in un unico interesse unitario,… Continua a leggere Al voto domani – di Giancarla Codrignani