Il movimento Sem Terra si batte per la riforma agraria ora conquista il mercato dei capitali. Il ricavato verrà distribuito a 13mila famiglie Obiettivo raggiunto. In meno di un mese, il movimento Sem Terra ha vinto la sfida di raccogliere l’equivalente di 2,8 milioni di euro. In Borsa. Precisamente nella grande Borsa di San Paolo,… Continua a leggere Finanziamento popolare. La sfida in Borsa dei contadini del Brasile – di Lucia Capuzzi
Categoria: Diritti umani
Mi date una mano – di Tonino Perna
Nell’autunno del ’98 quando venne a Badolato, dove il Cric (una Ong molto attiva in quel periodo) aveva realizzato il primo progetto di accoglienza degli immigrati, con la finalità di far rinascere un borgo antico abbandonato, Mimmo – con la semplicità e spontaneità che lo ha sempre contraddistinto – ci disse che voleva fare la… Continua a leggere Mi date una mano – di Tonino Perna
A tutte le ore del giorno e della notte – di Chiara Sasso
La sentenza del Tribunale di Locri – pesanti condanne primo fra tutti i 13 anni e 2 mesi a Domenico Lucano – è un terremoto. Siamo in tanti ad aver paura. Associazione a delinquere, peculato, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: viene descritta una organizzazione ferrea per gestire i progetti in tutto il paese. “Chi lo ha conosciuto… Continua a leggere A tutte le ore del giorno e della notte – di Chiara Sasso
“Bolsonaro è pazzo e corrotto”, dice Lula a La Repubblica
“Abbiamo bisogno di pace, meno odio, serenità, movimento, per investire. Bolsonaro ha distrutto questo paese; dovrebbe essere ricostruito”, ha detto l’ex presidente L’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha rilasciato un’importante intervista a La Repubblica, uno dei principali quotidiani italiani, in cui ha parlato della situazione attuale in Brasile e nel mondo e della sua… Continua a leggere “Bolsonaro è pazzo e corrotto”, dice Lula a La Repubblica
Nel deserto – di Erri De Luca
Un anno fa si stampava nelle lingue del mondo l’enciclica Fratelli Tutti. A che punto sta quell’ordine del giorno? Nella storia sacra si è sorelle e fratelli per dato anagrafico, in discesa da una sola coppia prototipo, Eva&Adamo. Essere consanguinei non protegge dalle ostilità. La prima famiglia porta il lutto fratricida di Caino su Abele.… Continua a leggere Nel deserto – di Erri De Luca
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri Antonietta Potente, teologa e suora domenicana La situazione mondiale che viviamo e allo stesso tempo che abbiamo da- vanti agli occhi, non ha nessuna forza vocale per gridare; non si impone con il suo grido, altrimenti, penso, qualcosa sarebbe… Continua a leggere Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli
In mille rivoli, ma il movimento c’è. Alziamo la voce e uniamo le iniziative. Il mondo, altro che Covid, riarma per 1.981 miliardi di dollari, l’Italia con 27 miliardi di euro nel 2020 e 30 miliardi quest’anno «La pandemia è ancora in pieno corso, la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i… Continua a leggere Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli
Fascisti brava gente (?)
il caso di Andrea De Pasquale e molte schifezze intorno: articoli di Benedetta Tobagi, Nadia Urbinati e Tomaso Montanari. In coda alcuni link alle “puntate precedenti” Il Pasticciaccio all’Archivio di Stato di Roma tra Rauti e la “strana” nomina firmata da Franceschini – Tomaso Montanari Ieri Gianni Barbacetto ha raccontato quali reazioni stia, per fortuna,… Continua a leggere Fascisti brava gente (?)