Caro Gino, sono sicuro che ascolterai i tanti che domani ti ricorderanno commemorandoti come un grande uomo, specialmente quei politici farisei che adesso che non ci sei più spenderanno le loro parole vuote dettate unicamente dal tempo della”comunicazione”. Dovevano ascoltarti attraverso le cicatrici del tuo quotidiano lavoro che insieme ai tuoi di Emergency svolgevi nei… Continua a leggere Caro Gino – di Antonio Vermigli
Categoria: Diritti umani
L’eventuale fine della specie umana – di Leonardo Boff
La cura – di Raffaele Luise
Per noi la foresta è tutto. E’ la casa che ci nutre e ci protegge, che fa crescere i nostri bambini e ci dà gioia e lavoro. Non sapremmo vivere altrove, né riusciremmo ad immaginarlo. Per questo non comprendiamo l’aggressione del governo e dei fazendeiros, che puoi vedere dilagare dietro quella collina, alla nostra foresta”.… Continua a leggere La cura – di Raffaele Luise
Ora basta – di Gianni Minà
Sessant’anni e 12 presidenti fa, scattava l’embargo nordamericano a Cuba. Obama, nel dicembre 2014, dichiarò: “Abbiamo fallito, non abbiamo piegato Cuba. E’ ora di cambiare”. I cubani avevano dimostrato, in tutti questi anni, dopo aggressioni subite, contrarietà e sacrifici, di voler rimanere fedeli ai loro ideali di indipendenza e giustizia sociale, secondo un modello economico… Continua a leggere Ora basta – di Gianni Minà
Cuba resiste! – di Frei Betto
Sono pochi quelli che non conoscono la mia solidarietà nei confronti della Rivoluzione cubana. Sono 40 anni che vado spesso sull’isola, per impegni di lavoro o perché invitato a un evento. A lungo ho mediato la ripresa del dialogo tra i vescovi cattolici e il governo cubano, come descritto nei miei libri “Fidel e a… Continua a leggere Cuba resiste! – di Frei Betto
Il ritorno di Greta – di Guido Viale
Greta Thunberg è tornata a dare il meglio di sé al vertice sul mondo austriaco promosso da Arnold Schwarzenegger, con Frau Merkel, Antonio Guterres ed altri. Rivolgendosi ancora una volta a tutti i potenti del mondo, ma per farsi ascoltare da tutti coloro che potenti non sono, ha spiattellato che nei sei anni che ci… Continua a leggere Il ritorno di Greta – di Guido Viale
Le “nostre” polizie: un uomo solo al comando – di Gianluca Cincinelli
La voglia di fascismo e di piccoli ducetti è lontana dall’abbandonare l’Italia. L’ultimo in ordine di tempo a riproporli è il sottosegretario ai servizi segreti per la Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli, che, intervenendo al congresso di un sindacato di Polizia, ha proposto che tutte le forze di polizia debbano stare “nella casa della sicurezza… Continua a leggere Le “nostre” polizie: un uomo solo al comando – di Gianluca Cincinelli
In Dialogo 132 – Minoranze, di Erri De Luca
In Dialogo 132 – Editoriale
Diurno – di Erri De Luca
In gioventù ho conosciuto la notte per ragioni politiche. Dopo le riunioni durate fino a mezzanotte, restavo a stampare i volantini che gli altri militanti avrebbero ritirato al mattino. Le ultime di quelle insonnie le ho passate nei bivacchi davanti alle porte della Fiat Mirafiori a Torino nell’autunno del 1980. Ho poi conosciuto i turni… Continua a leggere Diurno – di Erri De Luca