La scintilla è stata il rincaro del prezzo dei carburanti: ha provocato l’ondata di proteste più ampia dei 40 anni di storia della Repubblica islamica dell’Iran, e la più sanguinosa. Anche se il quadro dei fatti è ancora incompleto, numerose testimonianze e perfino alcune notizie ufficiali dicono che la repressione è stata brutale. In almeno… Continua a leggere Iran: proteste e stragi – di Marina Forti
Categoria: Diritti umani
Filippine: sotto accusa 47 società e multinazionali
La Commissione sui diritti umani delle Filippine, rappresentata dal commissario Roberto Cadiz, ha annunciato che 47 società potrebbero essere considerate legalmente ed eticamente responsabili per violazioni dei diritti umani nei confronti degli abitanti delle Filippine colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici. articolo e foto tratti da Il Cambiamento La Commissione sui diritti umani delle Filippine… Continua a leggere Filippine: sotto accusa 47 società e multinazionali
Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
… ne esce a 42: come se la legge Basaglia non ci fosse Nel 1967 Pino, Giuseppe Astuto, aveva 9 anni e la mamma lo mandò a comprare il pane, lui ultimo di 6 figli, orfano di padre ma non di tanti schiaffi. Lo compra ma tanta era la fame che lo mangia tutto e… Continua a leggere Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
di Maria Teresa Messidoro (*) Questo post è dedicato a Beatriz morta l’8 ottobre 2017, dopo aver commosso il mondo nel 2013 quando, a 22 anni, chiese allo Stato salvadoregno di poter interrompere la gravidanza che metteva a rischio la sua vita, essendo affetta dalla malattia rara detta lupus eritematoso sistemico discoide. I magistrati la… Continua a leggere La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi
Foto: Telesur di David Lifodi In El Salvador l’aborto è vietato in tutte le sue forme, retaggio dell’egemonia dei gruppi ultraconservatori legati alla destra fascista di Arena, Alianza Republicana Nacionalista, il partito che negli anni Ottanta ha imposto una ferrea dittatura al paese centroamericano e che poi si è perpetrato al potere fino a quando… Continua a leggere El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi
Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019
Carissima, carissimo, possiamo passare tutta la vita seduti nelle certezze: anche questa è una scelta, se i fatti non vengono a sconvolgerla di forza. L’altro, lo straniero, è quello che, accostandosi a noi, viene a risvegliarci, a raccontarci il mondo da un altro punto di vista. Che inevitabilmente mette in questione il nostro modo di… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019
Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti
Il governo sta pensando di riproporre l’atto che 51 anni fa istituzionalizzò la repressione e propone la legittima difesa per i poliziotti che si macchiano di crimini e abusi durante gli sgomberi. Spaventato dalle rivolte popolari registrate in diversi paesi dell’America latina, il governo di Jair Bolsonaro si sta attrezzando nel migliore dei modi per… Continua a leggere Contro poveri e senza terra Bolsonaro torna al ‘68: l’AI-5 è già realtà – di Claudia Fanti
L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari
con 30 slides che mostrano i diversi approcci fatti (negli ultimi 50 anni) sul futuro del mondo “La scienza non pensa, perché non è il suo compito”. Martin Heidegger I cambiamenti climatici hanno fatto irruzione sulla scena mondiale, grazie soprattutto a una miriade di giovani che hanno imposto all’attenzione di tutti e tutte i messaggi… Continua a leggere L’ultimo rapporto sul futuro – di Giorgio Ferrari
La presa delle gocce – di Erri De Luca
In questi giorni di pioggia faccio caso alle gocce che restano appese all’estremità degli aghi di pino. Più di quelle sui vetri, mi meraviglio di come facciano presa, le gocce. Gli ultimi saranno primi: l’espressione ricorre nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca. Il termine greco dei loro testi è: ”èscatoi”, che non precisamente gli ultimi,… Continua a leggere La presa delle gocce – di Erri De Luca
Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin
Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 5 indigeni dell’etnia Nasa sono stati uccisi da un gruppo armato illegale con colpi di arma da fuoco a Tacueyó, nel nord del Cauca, Colombia. La governatrice indigena Cristina Bautista è stata uccisa con altre quattro guardie indigene mentre tentavano di impedire il passaggio a un gruppo armato illegale, dissidenza delle Farc,… Continua a leggere Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin