Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca

Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca

Venti anni fa – di Erri De Luca

Donau, Dunaj, Dunav, Duna, Dunarea, con questi nomi passa le frontiere di mezza Europa il fiume da noi chiamato Danubio. Nel giugno di venti anni fa si riempì di un diluvio di acque piovane e provvidenziali, scese a ripulire i veleni finiti nel suo letto. I bombardamenti della Nato sul petrolchimico di Pancevo, presso Belgrado,… Continua a leggere Venti anni fa – di Erri De Luca

Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019

Carissima, carissimo, sappiamo già che oggi la solidarietà è in crisi. Parlare di crisi della solidarietà potrà sembrare un luogo comune, ma si tratta di una verità forte che, da un lato o dall’altro, colpisce tutti noi: quelli che dovrebbero esprimere solidarietà e quelli che hanno bisogno di riceverla. O, meglio, tutti noi che abbiamo… Continua a leggere Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019

Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori

L’omicidio di Rosane Santiago Silveira è frutto della campagna d’odio condotta giorno dopo giorno dal nuovo presidente brasiliano. Cosa c’è al momento di più fastidioso per il neopresidente brasiliano – misogino, omofobo, razzista, militarista e fascista, ma anche cattolico e forse, per convenienza politica, pure evangelico – Jair Bolsonaro? Presumibilmente – insieme a sindacalisti, comunisti,… Continua a leggere Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori