Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Categoria: Diritti umani
La seconda vita dei balconi – di Erri De Luca
Una volta ho scritto delle righe dedicate ai balconi del 1900. Erano il biglietto da visita degli appartamenti, esprimevano all’esterno la vita degli abitanti. Panni stesi, vasi con i fiori, con erbe, ortaggi, bambini alle prese con un gioco, qualcuno che usciva per una boccata d’aria, per guardare intorno, per attesa. Dai balconi partivano messaggi… Continua a leggere La seconda vita dei balconi – di Erri De Luca
La mia Africa è di uomini liberi – di Massimo Fini
Domenica ho partecipato a Erbusco (Brescia) a un convegno organizzato da una piccola associazione culturale, Sirio B, intitolato “Alle radici dell’ospitalità”, spalmato su quattro giornate. Il tema che mi era stato affidato riguardava l’identità, “il diritto dei popoli a filarsi da sé la propria storia” come io declino il principio all’autodeterminazione sancito a Helsinki nel… Continua a leggere La mia Africa è di uomini liberi – di Massimo Fini
Venti anni fa – di Erri De Luca
Donau, Dunaj, Dunav, Duna, Dunarea, con questi nomi passa le frontiere di mezza Europa il fiume da noi chiamato Danubio. Nel giugno di venti anni fa si riempì di un diluvio di acque piovane e provvidenziali, scese a ripulire i veleni finiti nel suo letto. I bombardamenti della Nato sul petrolchimico di Pancevo, presso Belgrado,… Continua a leggere Venti anni fa – di Erri De Luca
Vai in pace, fratello – di Frei Betto
Frei Fernando (in giacca bianca) e Frei Betto (alla sua sinistra). Frei Betto (a sinistra) e Frei Fernando in tempi recenti. “Era come se stessi scrivendo quello nell’anima, perché non ne uscissi mai più”: fu con questa frase, allo stesso tempo forte e tenera, che fra Fernando iniziò un’intervista, in occasione del lancio del libro… Continua a leggere Vai in pace, fratello – di Frei Betto
I diritti civili in Cile e in Europa – colloquio con Eduardo Contreras
In Cile i diritti umani dei Mapuche e dei lavoratori non vengono rispettati. Colloquio con Eduardo Contreras, avvocato ed esperto di Diritti Umani, protagonista della prima denuncia legale a Pinochet nel Cile del dopo-dittatura. di Peso Cileno In questo periodo si fa un gran parlare, in Italia come in Cile, di Diritti Umani, anche se,… Continua a leggere I diritti civili in Cile e in Europa – colloquio con Eduardo Contreras
Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Carissima, carissimo, sappiamo già che oggi la solidarietà è in crisi. Parlare di crisi della solidarietà potrà sembrare un luogo comune, ma si tratta di una verità forte che, da un lato o dall’altro, colpisce tutti noi: quelli che dovrebbero esprimere solidarietà e quelli che hanno bisogno di riceverla. O, meglio, tutti noi che abbiamo… Continua a leggere Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori
L’omicidio di Rosane Santiago Silveira è frutto della campagna d’odio condotta giorno dopo giorno dal nuovo presidente brasiliano. Cosa c’è al momento di più fastidioso per il neopresidente brasiliano – misogino, omofobo, razzista, militarista e fascista, ma anche cattolico e forse, per convenienza politica, pure evangelico – Jair Bolsonaro? Presumibilmente – insieme a sindacalisti, comunisti,… Continua a leggere Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori
Aleida Guevara a Nove (VI) e Marostica (VI)
Nell’ambito del Progetto Cultura e Sport – Patrocinio del Comune di NOVE. Sabato 16 marzo alle ore 20.30, presso l’Auditorium Scuole Medie – Via Saturno 4 – NOVE (VI): Aleida GUEVARA, medico pediatra, figlia del CHE terrà un incontro-dibattito su: I Valori del CHE, ieri, oggi e domani… ——————————————————————————————————————- Nell’ambito del Progetto Cultura e Sport… Continua a leggere Aleida Guevara a Nove (VI) e Marostica (VI)
Aleida Guevara a Sieci (FI)
Circolo Arci 1° Maggio – Via Mascagni 36 – Sieci – Pontassieve (FI) ti invita, Venerdì 15 marzo ore 18, all’incontro con: Aleida GUEVARA, medico pediatra e figlia del CHE, incontra Pontassieve Parleremo dell’eredità lasciata da suo padre ai figli e all’umanità intera. Concluderemo con una cena di solidarietà a sostegno dei programmi sanitari all’ospedale… Continua a leggere Aleida Guevara a Sieci (FI)