Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo residenza oltre confine. La gran parte è di età inferiore ai 44 anni. Si aggiungono agli altri CINQUE MILIONI di iscritti al registro degli espatriati. Fratelli d’Italia, l’Italia si svuota,… Continua a leggere La platea – di Erri De Luca
Categoria: Diritti umani
Indice del Notiziario In Dialogo, numero 123
Editoriale del Notiziario In Diálogo, numero 123
Se ancora non ricevi In Dialogo e sei interessato, puoi richiedere copia saggio gratuita per visione, è sufficiente che ci invii il tuo indirizzo postale. Grazie.
Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019
Carissima, carissimo, ecco la nostra consueta lettera, questa volta approfitto di due interessantissime riflessioni inviatemi in questi giorni dall’amico scrittore Erri De Luca e da una giovane emiliana, Giorgia Ansaloni per farle nostre e riflettere insieme su due temi importantissimi: i diritti e l’economia e i migranti. Inizia Erri, a seguire Giorgia. Un caro saluto,… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019
Il grido della Terra, il grido dei poveri – 15-17 febbraio, Certosa 1515, Avigliana (TO)
Argentina: continua la persecuzione giuridica contro Milagro Sala
Dopo l’assoluzione nel processo “Balacera de Azopardo” – che aveva aperto una piccola speranza – la leader dell’organizzazione Tupac Amaru è costretta adesso a sopportare una nuova ingiustizia. di redazione Pressenza Italia Dopo aver rinviato l’inizio dell’udienza per più di dieci ore, il Tribunale Penale Orale 3 di Jujuy ha condannato la leader sociale Milagro Sala… Continua a leggere Argentina: continua la persecuzione giuridica contro Milagro Sala
Brasile: la sconfitta della democrazia – I parte
Prima delle tre puntate dedicate ad analizzare il sorprendente, ma non troppo, trionfo di Jair Bolsonaro, che dal 1 gennaio è divenuto il nuovo presidente del Brasile. Al Planalto siede un uomo di ultradestra, razzista e pericoloso. di Luigi Eusebi Nel 1933 Adolf Hitler raggiunse il potere in Germania con un voto democratico. A fine… Continua a leggere Brasile: la sconfitta della democrazia – I parte
Le infamie della Turchia in Bakur fra il 2015 e il 2017
Nella testimonianza di un membro dei Corpi Speciali di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Leggendo la testimonianza – l’originale era apparso su un sito turco, poi ripreso da Kurdistan au feminin – di Ahmet Gun, poliziotto fuggito dalla Turchia, uno magari si chiede perché non ha reagito prima. Oppure se… Continua a leggere Le infamie della Turchia in Bakur fra il 2015 e il 2017
Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
In marcia per Sakine, Fidan e Leyla, che hanno sputato in faccia ai macellai. E continuano (in molti Paesi) gli scioperi della fame di militanti curdi di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Anche i militanti curdi che sono in sciopero della fame a Strasburgo hanno aderito alla marcia parigina del… Continua a leggere Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
Mostar – di Erri De Luca
Dicono che c’erano i ponti e che sotto passava la Neretva come un cavallo verde che aveva molte selle. La più bella era bianca, di pietra “tinelia” e così alta che pareva una mezza luna. Così gli innamorati a Mostar avevano due lune per andarsi a baciare. Quando c’entrai la prima volta, era l’inverno del… Continua a leggere Mostar – di Erri De Luca