UN DOSSIER. L’appuntamento (29-31 ottobre) di Parigi. Un comunicato di Amnesty, Access Now e Reporter Senza frontiere. Uno “sguardo lungo” di Franco Astengo su sicurezza e democrazia PIÙ DI 150 DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI INSIEME PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO E COMBATTERE LA REPRESSIONE, IL RAZZISMO E LA DISCRIMINAZIONE. In occasione del 20esimo anniversario della Dichiarazione… Continua a leggere Difesa dei diritti umani – alcuni articoli
Categoria: Diritti umani
Brasile, 28 ottobre, “fine della Storia” in America latina? – di Gennaro Carotenuto
Il Brasile, che fu laboratorio politico della sinistra a Porto Alegre, oggi si consegna alla “restaurazione dell’ordine gerarchico naturale” del fascista evangelico Jair Bolsonaro. Ma non è la fine della Storia in America latina. Ci sono poche speranze che oggi il Brasile non si consegni a Jair Messias Bolsonaro, il candidato parafascista, che viene a… Continua a leggere Brasile, 28 ottobre, “fine della Storia” in America latina? – di Gennaro Carotenuto
Stiamo a galla come l’immondizia – di Ascanio Celestini
“Un corpo senza mutandine né vestiti” così inizia l’articolo di Giovanna Pavesi su Il Giornale. C’è qualcuno che ha il fegato di iniziare un discorso pensando alle “mutandine” quando si parla di una ragazzina violentata? Un lettore col nome virtuale “19gig50” commenta: “Speriamo che trovino questi spacciatori e li facciano fuori… ma, soprattutto speriamo che… Continua a leggere Stiamo a galla come l’immondizia – di Ascanio Celestini
Dichiarazione di voto per la Democrazia e per Fernando Haddad – di Leonardo Boff
Vengo dalla Teologia della Liberazione che ha come asse fondamentale l’opzione per i poveri, contro la povertà e a favore della giustizia sociale e della liberazione. Nello spettro politico Brasiliano, non vedo nessun partito politico eccetto il PT che abbia dato tanta centralità ai poveri e alle minoranze politiche che sono, in verità maggioranze numeriche… Continua a leggere Dichiarazione di voto per la Democrazia e per Fernando Haddad – di Leonardo Boff
Banane: diritti umani violati e troppi pesticidi
Nei supermercati costano pochi euro, ma il prezzo pagato dai contadini per produrre le banane è altissimo: salari bassi, diritti sindacali negati, poca trasparenza, pesticidi in abbondanza. Dall’Ecuador alle Filippine, i braccianti soffrono lo strapotere di grossisti e grande distribuzione. di Veronica Ulivieri (*) Sono il frutto più amato al mondo, ma per i piccoli… Continua a leggere Banane: diritti umani violati e troppi pesticidi
La Democrazia davanti all’abisso – di Leonardo Boff
C’è un momento nella vita in cui dobbiamo scegliere da che parte stare politicamente. O dal lato della democrazia che rispetta le libertà, permette le manifestazioni dei cittadini e si considera appartenente a uno Stato democratico di Diritto oppure stiamo al lato di coloro che la negano, che tessono le lodi della dittatura militare del… Continua a leggere La Democrazia davanti all’abisso – di Leonardo Boff
Fermiamo il lavoro minorile nelle miniere di cobalto del Congo
Secondo le ultime stime (Dato Unicef 2014) sono circa 40.000 i ragazzi e le ragazze minorenni impegnati nelle miniere del sud della Repubblica democratica del Congo. Molti di loro lavorano nelle miniere di cobalto, prezioso minerale utilizzato per la produzione di batterie ricaricabili utilizzate per i nostri cellulari, tablet, computer e altri dispositivi elettronici. Questi… Continua a leggere Fermiamo il lavoro minorile nelle miniere di cobalto del Congo
Tre lettere da Niamey, Niger – di Mauro Armanino
Mauro Armanino, missionario italiano in Niger, ci ricorda – dal Niger dove vive – che l’Europa ricca/armata nulla vuole sapere delle Afriche (che continua a rapinare). Il numero che avete chiamato non è disponibile. Moov nel Sahel Una voce di donna risponde esattamente così. Dopo aver composto il numero dell’amico ostaggio la voce di donna… Continua a leggere Tre lettere da Niamey, Niger – di Mauro Armanino
Tribunale Permanente dei Popoli – di Gianni Tognoni
Carissimi amici della Rete Radié Resch, eccomi finalmente a mantenere la promessa di aggiornarvi su quanto si sta facendo da parte del Tribunale Permanente dei Popoli, avendo come linea di fondo lo scenario globale e i diversi contesti della migrazione. In questo senso le attività che qui di seguito ricordo sono tra loro strettamente complementari.… Continua a leggere Tribunale Permanente dei Popoli – di Gianni Tognoni
Un cambiamento irreversibile – di Guido Viale
Il cambiamento climatico in corso è il grande assente dalle politiche non solo italiane, ma anche europee e mondiali. Con poche eccezioni lo si nomina solo per non doverne più parlare. C’è un negazionismo esplicito che risorge periodicamente nonostante l’evidenza dei fatti (vedi Trump, ma anche, dietro a lui, l’esercito in marcia dei trumpiani); un… Continua a leggere Un cambiamento irreversibile – di Guido Viale