Argentina: Milagro Sala di nuovo in carcere

“Si tratta di una misura assolutamente arbitraria” dichiara il Comitato per la Libertà della dirigente della Tupac Amaru. tratto da Pressenza Milagro Sala è stata trasferita ieri notte nella prigione federale di Salta “General Güemes” per ordine del giudice Pablo Pullen Llermanos. La leader sociale è stata arrestata nella sua casa nel quartiere di El… Continua a leggere Argentina: Milagro Sala di nuovo in carcere

Quando la schiavitù è “Made in Italy”

di Deborah Lucchetti (*) Estratto dell’articolo di approfondimento contenuto nel rapporto “Sviluppo sostenibile per chi? Una visione critica per la coerenza delle politiche italiane ed europee” a cura della “Coalizione italiana contro la povertà“. Leggere le rotte di produzione globali che oggi caratterizzano il settore della moda è di fondamentale importanza per comprendere l’architettura dell’economia mondiale, i suoi modelli… Continua a leggere Quando la schiavitù è “Made in Italy”

Quando il martello di Turi colpì i caccia nucleari

Woensdrecht, 10 agosto 2005: una ricerca curata da Remo Agnoletto Nell’anniversario della bomba di Nagasaki, il 10 agosto 2005 Turi Vaccaro, militante nonviolento, penetrò nella base militare di Woensdrecht, in Olanda, distruggendo, a colpi di martello, i comandi di due cacciabombardieri nucleari (danni calcolati in 5 milioni di euri). Il mio amico Sandro tempo dopo… Continua a leggere Quando il martello di Turi colpì i caccia nucleari

6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità

Un appello di Vito Totire, Andrea Bianconi, Claudio Orsi e Patrizia Beneventi e il link alla dichiarazione di oggi del sindaco di Hiroshima. Ogni 6 e 9 agosto – dal 1990 – una rete di pacifisti/disarmisti italiani pratica un digiuno alla memoria e lo conferma per il 2018. La guerra è un crimine. Rimuovere la… Continua a leggere 6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità

Paraguay: assolti gran parte dei contadini accusati per il massacro di Curuguaty

A seguito di una vera e propria montatura giudiziaria sostenuta dallo Stato, dall’agronegozio e dai terratenientes. Il 15 giugno 2012 la polizia aveva sgomberato con violenza l’occupazione della finca di Marina Kue promossa dai campesinos senza terra. di David Lifodi (*) Era il 15 giugno 2012 quando circa 70 contadini senza terra occuparono la finca di Marina… Continua a leggere Paraguay: assolti gran parte dei contadini accusati per il massacro di Curuguaty

Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu

Nello stato del Ceará gli indios Jenipapo Kanindé e Anacé attaccati dalle multinazionali, dai grandi proprietari terrieri e anche dal Partido dos Trabalhadores. di David Lifodi Gli indios Jenipapo Kanindé, più conosciuti come Cabeludos da Encantada, sono un popolo che abita nella Terra Indígena Lagoa da Encantada (stato del Ceará), la cui integrità è messa… Continua a leggere Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu

La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater

Quello in corso non è un conflitto tra gruppi per il potere ma uno scontro tra differenti percezioni della vita sociale. È il tempo, per dirla con Rita Segato, della pedagogia della crudeltà, in cui l’altro, a cominciare dal migrante, dev’essere percepito come ostacolo e minaccia, come nemico. La “destrizzazione” sempre più diffusa non è… Continua a leggere La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater

Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori

Nel Bakur (territori curdi sotto amministrazione-occupazione turca) il partito di Erdogan – AKP – continua a saccheggiare e sfruttare le risorse naturali (petrolio, minerali…). Anzi, le operazioni di estrazione negli ultimi mesi hanno subìto una significativa accelerazione. In passato il Kurdistan – grazie anche alle sue abbondanti risorse naturali (acqua, terreni fertili, minerali…) – ha… Continua a leggere Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori

Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli

Il mondo non smette di produrre, finanziare, commerciare e utilizzare armi. Soltanto in Italia si spendono 70 milioni di euro ogni giorno. Questo tempo non sarà ricordato solo per il sostegno alle guerre e per le vittime delle armi, ma anche per le devastazioni ambientali e per il razzismo degli Stati che tentano di reprimere… Continua a leggere Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli

Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?

Una nota di Loretta Emiri, grande studiosa che ha vissuto a lungo con il popolo yanomami. Il Segretariato della Sanità di Roraima, lo stato più a nord del Brasile, ha dato notizia di 272 casi di morbillo e del decesso di quattro persone. A morire sono stati tre venezuelani e un indigeno yanomami. Altri 422… Continua a leggere Brasile: morbillo militare o politico per gli Yanomami?