Il 7 settembre di ogni anno si celebra il Giorno dell’Indipendenza del Brasile. Ma si tratta di un’indipendenza incompiuta. È stata realizzata da Dom Pedro I montando su un asino e non epicamente come lo ritrae in modo falso Meireles sopra un bellissimo cavallo. Alla raggiunta indipendenza del Brasile [n.r dal regno del Portogallo], si… Continua a leggere L’indipendenza incompiuta del Brasile non è che una promessa di futuro per tutta l’umanità – di L. Boff
Categoria: Diritti umani
In Dialogo 137 – Editoriale
In Dialogo 137 – copertina
Basta guerra – di Francesco Gesualdi
Ci hanno presentato la guerra in Ucraina come una favola: di là l’orco cattivo, di qua i buoni che vogliono punirlo. La verità è che ci troviamo di fronte all’esito di un braccio di ferro fra due fronti contrapposti (Russia e Nato), ambedue animati da spirito di dominio, che stanno usando l’Ucraina come vittima sacrificale.… Continua a leggere Basta guerra – di Francesco Gesualdi
Nemico del sole – di Samih Al Qasim
Perderò, forse, lo stipendio, come tu lo desideri; sarò costretto a vendere abito e materasso; farò, forse, il portatore di pietre; il facchino, lo zappino di strada oppure l’operaio in una officina; forse sarò anche costretto a cercare nei letami per trovare un grano da mangiare; o forse morirò nudo e affamato. Ciò malgrado non… Continua a leggere Nemico del sole – di Samih Al Qasim
Grandi poteri, volete chiarire? – di Giancarla Codrignani
Egregi signori, Vorrei conoscere gli obiettivi delle vostre iniziative: state progettando, in intesa tra voi, la terza guerra mondiale o state giocando a chi ce l’ha più lungo? Perché leggo notizie allarmanti abbastanza inquietanti. A voi non fanno impressione? O ne avete paura? Lasciamo da parte le guerre in corso nelle zone del mondo che… Continua a leggere Grandi poteri, volete chiarire? – di Giancarla Codrignani
Al voto domani – di Giancarla Codrignani
Il momento è decisivo e pieno di rischi, per l’Italia e l’Europa, che vivono dentro un mondo da mantenere in equilibrio. Una congiuntura mai vista dal dopoguerra che richiede un richiamo alla responsabilità – individuale e collettiva – per una prossimissima scadenza elettorale. Letta ha provato a comporre visioni discordanti in un unico interesse unitario,… Continua a leggere Al voto domani – di Giancarla Codrignani
Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff
Siamo tutti impegnati a salvaguardare una democrazia minima di fronte a un presidente impazzito che continuamente la minaccia. Mentre stiamo vivendo una crisi generale, paradigmatica e irricevibile, è ora opportuno sognare un altro tipo di democrazia. Parto dal presupposto, secondo i dati di seri scienziati, che tra pochi anni, a causa del riscaldamento climatico accelerato… Continua a leggere Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff
Ragionare coi piedi – di Erri De Luca
Ragionare coi piedi: ho imparato a scuola questa espressione di scherno rivolta agli scolari. Non ho avuto obiezioni alla formula finché non ho cominciato a salire in montagna. Nelle salite come nelle discese ho imparato a ragionare coi piedi.Appoggiarli sul ripido senza farli slittare.Misurare l’ampiezza della falcata secondo la pendenza.Guardare i punti di appoggio per… Continua a leggere Ragionare coi piedi – di Erri De Luca
L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff
Che la religione possieda una potente forza politica lo confessa a Samuel P.Huntington nel suo discusso libro The Clash of Civilizations (1977) che oggi, con la nuova Guerra Fredda, si è ripreso presente. Dice: “Nel mondo moderno, la religione è una forza centrale, forse la forza centrale che mobilita le persone … Ciò che alla fine conta non è tanto… Continua a leggere L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff