Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

Siamo tutti impegnati a salvaguardare una democrazia minima di fronte a un presidente impazzito che continuamente la minaccia. Mentre stiamo vivendo una crisi generale, paradigmatica e irricevibile, è ora opportuno sognare un altro tipo di democrazia. Parto dal presupposto, secondo i dati di seri scienziati, che tra pochi anni, a causa del riscaldamento climatico accelerato… Continua a leggere Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff

Laporta (ISPRA): “Le conseguenze della perdita di suolo in Italia”

L’intervista al dottor Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) sulle conseguenze della costante perdita di suolo in Italia e sulle possibili soluzioni di Milena Castigli Il suolo è un bene prezioso spesso sottostimato. E’ fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi, per assicurare la biodiveristà… Continua a leggere Laporta (ISPRA): “Le conseguenze della perdita di suolo in Italia”

Intervista a Roberto Savio

Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio

La proprietà dei vaccini resta sacra – di Nicoletta Dentico

Vi ricordate la battaglia mondiale sui brevetti, il diritto alla salute e l’asservimento della ricerca scientifica ai colossi dell’industria farmaceutica? Nel pieno del periodo pandemico, cioè quando chi detiene il controllo dei media aveva deciso che quella dovesse essere la prima delle emergenze di cui parlare (erano in corso molte guerre anche allora), si era… Continua a leggere La proprietà dei vaccini resta sacra – di Nicoletta Dentico

Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Con Petro è la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica della Colombia. Il senatore Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia in base al conteggio rapido realizzato dal Registro nazionale elettorale a Bogotà. Con lo scrutinio dei voti del 97,06% dei seggi, Petro ha raccolto insieme… Continua a leggere Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani

«Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo pesce mangiato, e l’ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro». Cosi disse nel 1876 Toro Seduto, capo tribù dei nativi americani Sioux Hunkpapa, qualche mese prima della leggendaria battaglia del Little Bighorn. Toro seduto non era uno scienziato dell’Ipcc dell’Onu, ma la sua… Continua a leggere Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani

Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo

Come parlare di resistenza e di pace in una fase di guerra in Europa, probabilmente la peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale? Una guerra, quella in Ucraina, che ha creato una polarizzazione fortissima sui media italiani e nell’opinione pubblica, e che ha visto l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia bersaglio di pesanti critiche, con lo stucchevole… Continua a leggere Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo

Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Carissima, carissimo, l’aumento della povertà diventa arma di lotta moderna e aggiornata sia contro i difensori dell’ordine economico e sociale esistente, sia contro coloro che la considerano l’unica sistemazione possibile di una società destinata organicamente a rimanere arretrata, sottosviluppata e, per giunta sempre più squilibrata, sempre più carica di ingiustizie, di contraddizioni, di disuguaglianze. lo… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – di Paolo Moiola

Fai clic qui per leggere l’articolo completo di Paolo Moiola (PDF): Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – RORAIMA-YANOMAMI

In aprile – di Erri De Luca

In aprile la terra butta fuori quello che si è tenuta dentro nei mesi dell’inverno. Spuntano gemme sui tronchi, fioriture trai cespugli, il seminato di autunno affiora in superficie. L’Ucraina è un’immensa pianura il cui suolo si sta risvegliando. Su di lei erano passati i cingoli dei trattori, seguiti da altri cingolati. La guerra ha… Continua a leggere In aprile – di Erri De Luca