[…] Noi italiani “anziani e responsabili” stiamo in silenzio davanti alla follia degli armamenti, delle guerre, del razzismo e della distruzione del Pianeta. Almeno voi giovani italiani avrete il coraggio di urlare e di gridare? L’Istituto SIPRI di Stoccolma ha rivelato che nel 2017, a livello mondiale, abbiamo investito in armi ben 1.739 miliardi di… Continua a leggere 70 milioni di € al giorno spesi dall’Italia in armi. E tutti tacciono – di Alex Zanotelli
Categoria: Guerra
Robots, per mantenere un controllo umano sull’uso della forza
Una settimana di dibattito presso la CCW alle Nazioni Unite di Ginevra mentre si moltiplicano gli appelli per una norma internazionale che vieti lo sviluppo e l’uso di armi completamente autonome. Si moltiplicano le voci della società civile e del mondo della ricerca affinché gli Stati membri delle Nazioni Unite decidano l’inizio di negoziati verso… Continua a leggere Robots, per mantenere un controllo umano sull’uso della forza
Zanotelli, Strada e Sasso riceveranno la cittadinanza onoraria di Riace
Il comune di Riace un piccolo comune della Locride in queste settimane sta diventando il simbolo della buona accoglienza. Per sostenerlo in un momento difficile per il ritardo dei contributi pubblici Recosol ha lanciato una sottoscrizione che in 15 gg ha superato i 200mila euro www.comunisolidali.org. Venerdi 31 agosto il comune di Riace (Reggio Calabria),… Continua a leggere Zanotelli, Strada e Sasso riceveranno la cittadinanza onoraria di Riace
Esplorazioni – di Erri De Luca
Fridtjof Nansen (1861-1930) è stato un esploratore norvegese, negli ultimi decenni delle perlustrazioni del pianeta Terra. Studiò le correnti oceaniche, compì la traversata est ovest della Groenlandia con gli sci. A Napoli fu ricercatore alla Stazione di Zoologia Marina. Il secolo era da esplorare anche in altri modi. Nansen prese parte alla indipendenza della Norvegia… Continua a leggere Esplorazioni – di Erri De Luca
Quando il martello di Turi colpì i caccia nucleari
Woensdrecht, 10 agosto 2005: una ricerca curata da Remo Agnoletto Nell’anniversario della bomba di Nagasaki, il 10 agosto 2005 Turi Vaccaro, militante nonviolento, penetrò nella base militare di Woensdrecht, in Olanda, distruggendo, a colpi di martello, i comandi di due cacciabombardieri nucleari (danni calcolati in 5 milioni di euri). Il mio amico Sandro tempo dopo… Continua a leggere Quando il martello di Turi colpì i caccia nucleari
6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità
Un appello di Vito Totire, Andrea Bianconi, Claudio Orsi e Patrizia Beneventi e il link alla dichiarazione di oggi del sindaco di Hiroshima. Ogni 6 e 9 agosto – dal 1990 – una rete di pacifisti/disarmisti italiani pratica un digiuno alla memoria e lo conferma per il 2018. La guerra è un crimine. Rimuovere la… Continua a leggere 6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità
Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu
Nello stato del Ceará gli indios Jenipapo Kanindé e Anacé attaccati dalle multinazionali, dai grandi proprietari terrieri e anche dal Partido dos Trabalhadores. di David Lifodi Gli indios Jenipapo Kanindé, più conosciuti come Cabeludos da Encantada, sono un popolo che abita nella Terra Indígena Lagoa da Encantada (stato del Ceará), la cui integrità è messa… Continua a leggere Brasile: guerra agli indigeni nel nome dell’oro blu
La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater
Quello in corso non è un conflitto tra gruppi per il potere ma uno scontro tra differenti percezioni della vita sociale. È il tempo, per dirla con Rita Segato, della pedagogia della crudeltà, in cui l’altro, a cominciare dal migrante, dev’essere percepito come ostacolo e minaccia, come nemico. La “destrizzazione” sempre più diffusa non è… Continua a leggere La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater
Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli
Il mondo non smette di produrre, finanziare, commerciare e utilizzare armi. Soltanto in Italia si spendono 70 milioni di euro ogni giorno. Questo tempo non sarà ricordato solo per il sostegno alle guerre e per le vittime delle armi, ma anche per le devastazioni ambientali e per il razzismo degli Stati che tentano di reprimere… Continua a leggere Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli
L’unica democrazia mediorientale tra guerra e apartheid – di Zvi Schuldiner
19 luglio 2018 – il manifesto Mentre la tensione cresce enormemente nel sud di Israele, dove la guerra sembra inevitabile, anche su altri fronti gli intenti molto poco chiari del governo israeliano sembrano accelerare il passo. Guerra con chi? Con la Siria o Con Hezbollah o Con l’Iran? A Helsinki il governo israeliano ha segnato… Continua a leggere L’unica democrazia mediorientale tra guerra e apartheid – di Zvi Schuldiner