Nella testimonianza di un membro dei Corpi Speciali di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Leggendo la testimonianza – l’originale era apparso su un sito turco, poi ripreso da Kurdistan au feminin – di Ahmet Gun, poliziotto fuggito dalla Turchia, uno magari si chiede perché non ha reagito prima. Oppure se… Continua a leggere Le infamie della Turchia in Bakur fra il 2015 e il 2017
Categoria: Guerra
Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
In marcia per Sakine, Fidan e Leyla, che hanno sputato in faccia ai macellai. E continuano (in molti Paesi) gli scioperi della fame di militanti curdi di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Anche i militanti curdi che sono in sciopero della fame a Strasburgo hanno aderito alla marcia parigina del… Continua a leggere Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
Mostar – di Erri De Luca
Dicono che c’erano i ponti e che sotto passava la Neretva come un cavallo verde che aveva molte selle. La più bella era bianca, di pietra “tinelia” e così alta che pareva una mezza luna. Così gli innamorati a Mostar avevano due lune per andarsi a baciare. Quando c’entrai la prima volta, era l’inverno del… Continua a leggere Mostar – di Erri De Luca
Diritti umani: Netanyahu non ha nemmeno chiamato per… – di Gideon Levy
… per fare le congratulazioni a B’Tselem di Gideon Levy (tratto da https://frammentivocalimo.blogspot.com) Il premio 2018 per i diritti umani della Repubblica francese sarà assegnato a B’Tselem. Ciò che è nuovo e degno di nota è che un’organizzazione israeliana riceva un premio per essere perseguitata nel proprio paese. Il primo ministro non ha chiamato per… Continua a leggere Diritti umani: Netanyahu non ha nemmeno chiamato per… – di Gideon Levy
Militari di tutto il mondo in guerra con il clima
di Marinella Correggia (*) «Il settore militare non solo inquina ma contamina, trasfigura, rade al suolo. Il destino della Terra e del mondo è nelle mani delle armi. Un concetto impressionante» (Barry Sanders, Green Zone. The environmental costs of militarism) C’è chi la chiama carbon bootprint: impronta climatica degli scarponi militari. E’ l’impatto climalterante di energivori sistemi d’arma,… Continua a leggere Militari di tutto il mondo in guerra con il clima
Difesa dei diritti umani – alcuni articoli
UN DOSSIER. L’appuntamento (29-31 ottobre) di Parigi. Un comunicato di Amnesty, Access Now e Reporter Senza frontiere. Uno “sguardo lungo” di Franco Astengo su sicurezza e democrazia PIÙ DI 150 DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI INSIEME PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO E COMBATTERE LA REPRESSIONE, IL RAZZISMO E LA DISCRIMINAZIONE. In occasione del 20esimo anniversario della Dichiarazione… Continua a leggere Difesa dei diritti umani – alcuni articoli
Tre lettere da Niamey, Niger – di Mauro Armanino
Mauro Armanino, missionario italiano in Niger, ci ricorda – dal Niger dove vive – che l’Europa ricca/armata nulla vuole sapere delle Afriche (che continua a rapinare). Il numero che avete chiamato non è disponibile. Moov nel Sahel Una voce di donna risponde esattamente così. Dopo aver composto il numero dell’amico ostaggio la voce di donna… Continua a leggere Tre lettere da Niamey, Niger – di Mauro Armanino
Tribunale Permanente dei Popoli – di Gianni Tognoni
Carissimi amici della Rete Radié Resch, eccomi finalmente a mantenere la promessa di aggiornarvi su quanto si sta facendo da parte del Tribunale Permanente dei Popoli, avendo come linea di fondo lo scenario globale e i diversi contesti della migrazione. In questo senso le attività che qui di seguito ricordo sono tra loro strettamente complementari.… Continua a leggere Tribunale Permanente dei Popoli – di Gianni Tognoni
Un cambiamento irreversibile – di Guido Viale
Il cambiamento climatico in corso è il grande assente dalle politiche non solo italiane, ma anche europee e mondiali. Con poche eccezioni lo si nomina solo per non doverne più parlare. C’è un negazionismo esplicito che risorge periodicamente nonostante l’evidenza dei fatti (vedi Trump, ma anche, dietro a lui, l’esercito in marcia dei trumpiani); un… Continua a leggere Un cambiamento irreversibile – di Guido Viale
Con Romero, Santo anche il Popolo del Salvador
Care amiche ed amici, una delegazione salvadoregna venuta per partecipare alla canonizzazione di mons. Romero in san Pietro ci ha informato della lunga battaglia in corso in Salvador per far luce sul suo assassinio, ancora coperto dalle nebbie dell’omertà, e ottenere giustizia per le migliaia di vittime di quella lunga guerra di repressione dopo che… Continua a leggere Con Romero, Santo anche il Popolo del Salvador