Caro Gino – di Antonio Vermigli

Caro Gino, sono sicuro che ascolterai i tanti che domani ti ricorderanno commemorandoti come un grande uomo, specialmente quei politici farisei che adesso che non ci sei più spenderanno le loro parole vuote dettate unicamente dal tempo della”comunicazione”. Dovevano ascoltarti attraverso le cicatrici del tuo quotidiano lavoro che insieme ai tuoi di Emergency svolgevi nei… Continua a leggere Caro Gino – di Antonio Vermigli

Le “nostre” polizie: un uomo solo al comando – di Gianluca Cincinelli

La voglia di fascismo e di piccoli ducetti è lontana dall’abbandonare l’Italia. L’ultimo in ordine di tempo a riproporli è il sottosegretario ai servizi segreti per la Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli, che, intervenendo al congresso di un sindacato di Polizia, ha proposto che tutte le forze di polizia debbano stare “nella casa della sicurezza… Continua a leggere Le “nostre” polizie: un uomo solo al comando – di Gianluca Cincinelli

Accorgimenti campestri – di Erri De Luca

1) In montagna camminare lo sguardo fisso a terra, a dove poggiare il passo. Se si vuole guardare intorno il panorama, fermarsi. Non si sta nella zona pedonale di una città d’arte. Si sta da passanti su sentieri che rasentano precipizi. 2) In discesa fare passi corti: permettono di recuperare l’equilibrio in caso di scivolata.… Continua a leggere Accorgimenti campestri – di Erri De Luca

Anniversario – di Erri De Luca

Faccio una breve ricerca sulle origini del compleanno, che rende memorabile l’anniversario di ognuno. Pare che dipenda dall’antica tradizione dell’oroscopo che necessita del giorno e dell’ora di nascita. Una volta era riservato ai re, poi si è diffuso. Nei paraggi del mio compleanno, rimugino pensieri. Di quell’ora nessuno esiste più. Aiutarono lei sfinita dagli sforzi… Continua a leggere Anniversario – di Erri De Luca

COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli

Esistono una geografia demografica e una divisione per ceto precisi nella diffusione della pandemia da Covid, che c’inducono a ripensare al modello sociale che ha prodotto un’accelerazione così impressionante delle differenze di classe e della disuguaglianza. Gli ultimi dati sulla pandemia dimostrano che a pagare il prezzo più alto sono stati i poveri e le… Continua a leggere COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli

Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021

Carissima, carissimo ciò che il Covid-19 ci ha mostrato in modo brutale, è che l’equilibrio tra Terra e Umanità si è rotto. Diventiamo troppo voraci, strappando alla terra ciò che non può darci. Non rispettiamo i limiti di un piccolo pianeta con beni e risorse limitate, comportandoci come se  fossero inesauribili. Questa è l’illusione che… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021