Con una Lettera Aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in cui sottolineiamo l’insostenibilità delle attuali politiche climatiche nazionali e l’estrema urgenza di un’azione climatica all’altezza dell’emergenza in corso, parte ufficialmente una nuova fase della campagna Giudizio Universale. Sul sito www.giudiziouniversale.eu è apparso un conto… Continua a leggere La causa legale di “Giudizio Universale” è pronta a partire
Categoria: Italia
Libia, lo scandalo sotto il tappeto – di Gianluca Cicinelli
Mercenari russi, truppe turche e gruppi armati composti da siriani, ciadiani e sudanesi. Secondo le Nazioni Unite erano circa 20 mila i soldati e i mercenari presenti in Libia alla fine del 2020, nessun ritiro è stato rilevato da allora. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha chiesto, con una dichiarazione approvata all’unanimità, il ritiro senza… Continua a leggere Libia, lo scandalo sotto il tappeto – di Gianluca Cicinelli
Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli
Il 5 maggio, primo mercoledì del mese, dalle ore 15 alle 18, saremo in Piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento italiano, per esprimere la dimensione politica del Digiuno di giustizia, portato avanti da tre anni, una volta al mese, e il Digiuno a staffetta promosso dal Cantiere della Casa Comune. Mai come in questo… Continua a leggere Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli
Sahara Occidentale occupato: le compagnie internazionali che…
… investono illegalmente. C’è anche l’Italia. Centre d’Etudes et de Documentation Franco-Saharaoui Ahmed Baba MISKE Il Sahara Occidentale è riconosciuto dalle Nazioni Unite come “territorio non autonomo”, ovvero come territorio ancora da decolonizzare, conformemente alla Risoluzione 1514 del 1960. Nel ’75 la Spagna franchista, fino ad allora occupante coloniale, costruiva le premesse per il subentro,… Continua a leggere Sahara Occidentale occupato: le compagnie internazionali che…
Comunità di Bose e il suo futuro
Alle molte voci che si sono levate attorno alla crisi di Bose, “Viandanti” e la sua Rete (noi come rivista IN DIALOGO) ne facciamo parte. Non riteniamo opportuno entrare nel merito del conflitto, o esporre orientamenti a favore o contro qualcuno, ma non possiamo tacere che di fronte a quanto di poco comprensibile è accaduto,… Continua a leggere Comunità di Bose e il suo futuro
La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Tra le poche certezze della vita c’è il proliferare degli strumenti per toglierla, il costante aumento della vendita di armi nel mondo. L’ultimo rapporto sull’andamento della vendita globale delle armi, redatto dall’Istituto internazionale di ricerca Sipri di Stoccolma, ci dice che, nonostante in termini di soldi gli affari dei mercanti di morte non siano aumentati per la… Continua a leggere La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Un’amicizia – di Erri De Luca
Trent’anni fa veniva pubblicato il mio secondo libro, “Una nuvola come tappeto”, Feltrinelli, 1991. Il titolo spiegava diversamente la lettura di un verso del Salmo 105. Una nuvola stretta e lunga segna il cammino degli Ebrei nel deserto, ma non è lì per coprirli, come si legge nelle traduzioni. Stesa tra sole e terra, stende… Continua a leggere Un’amicizia – di Erri De Luca
Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
originamente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 8 Ottobre 2020 La comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*) Record… Continua a leggere Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati
QAnon, l’onda in Italia
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, il Blog di Daniele Barbieri & altr* Anche nel nostro Paese fa presa la teoria del complotto. Social e partecipazione femminile. Attrazione per la destra sovranista e negazione del Covid. Una mappa per orientarsi a cura del Gruppo di lavoro “Patria” su neofascismo e web (*) Oramai sono… Continua a leggere QAnon, l’onda in Italia
Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo ne restava solo il due percento. L’obbligo scolastico ha permesso di superare l’umiliante inferiorità sociale. La scuola pubblica ha fatto il suo meglio per realizzare, almeno nelle sue aule, un’uguaglianza.… Continua a leggere Ignoranza volontaria – di Erri De Luca