Carissima, carissimo, ciò che sta accadendo nelle piazze e nella società italiana ha qualcosa di inedito. Che fosse in arrivo la collera sociale lo si sapeva. Che fosse pericolosamente ampio lo iato temporale che separa la promessa di un piano di ricostruzione dal suo finanziamento e dalla sua esecuzione era noto. Che le organizzazioni criminali… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2020
Categoria: Italia
Editoriale di In Dialogo 130
Notiziario In Dialogo 130
Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca
La prima testimonianza di una scalata da parte di chi l’ha compiuta, risale al 1336. Il poeta Francesco Petrarca è l’autore di “L’ascensione al monte Ventoux”, cima della Provenza che raggiunge 1900 metri.Ne fa la salita insieme al fratello minore Gherardo, più agile e più abile di lui. Un alpinista di solito cita predecessori, Petrarca… Continua a leggere Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca
Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Carissima, carissimo è davvero strano sentire quanto ciò che stiamo vivendo, all’improvviso, non coincide più con qualcosa di conosciuto. Questo insinua in noi una sottile angoscia che tentiamo di esorcizzare muovendoci, inventando, sperimentando ma, senza fermarci per conoscerla questa paura, schiavi come siamo del nostro pensiero. La speranza che potessimo trarre un insegnamento dall’esperienza nella… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati – di Felicia Buonomo
La Bottega del Barbieri, 8 Ottobre 2020 La comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*) Record di raccomandazioni all’Italia… Continua a leggere Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati – di Felicia Buonomo
«Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Ripudiare la guerra e promuovere la pace. Un appello lanciato da Mir, Pax Christi e SOS diritti Campagna “SCUOLE SMILITARIZZATE”: RIPUDIARE LA GUERRA E PROMUOVERE LA PACE La scuola è finalmente ripartita tra difficoltà e comprensibili incertezze; questo particolare anno scolastico potrebbe anche aprire prospettive di speranza a chi intenda trasformare il dramma della pandemia… Continua a leggere «Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Contemporanei – di Erri De Luca
Ho partecipato a uno scambio di idee con Zerocalcare a proposito di scrittura e impegno civile. Si era all’aperto davanti all’Auditorium di Roma. Il titolo dell’appuntamento era una frase di Fabrizio De André: ”In direzione ostinata e contraria”. Sia lui che io ci siamo smarcati dall’essere contrari a qualcosa, invece favorevoli a ragioni e spinte… Continua a leggere Contemporanei – di Erri De Luca
Rete di Quarrata – Lettera di Settembre 2020
Carissima, carissimo, il 19 e il 20 settembre il coordinamento della Rete Radiè Resch si è riunito presso il monastero degli Stimmatini a Sezano (VR) per rinnovare la segreteria, essendo la precedente giunta alla scadenza biennale. E’ stato un incontro di profonda relazione umana (ne avevamo bisogno tutti) ancor prima del trattare la situazione dei… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Settembre 2020
I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra
Daniele Barbieri 18 Settembre 2020 Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso” mandato al macero dall’editore Rizzoli, e dei testi per il documentario “Fascist Legacy” (prodotto dalla Bbc e poi comprato dalla Rai per NON trasmetterlo) di Ivan Serra (*) Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di… Continua a leggere I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra