Salgo da Misurina al Monte Piana dove per due anni austriaci e italiani fecero guerra senza riuscire a sopraffarsi. Non fu pareggio, ma reciproca decimazione. Salgo versanti arati dalle artiglierie, nessuna traccia degli squarci, i boschi hanno ricoperto i vinti. Qui nessuno vinse, tutti subirono sconfitta, ventenni senza seguito di età. Risalgo dopo un secolo… Continua a leggere Sulla neve – di Erri De Luca
Categoria: Italia
Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
… ne esce a 42: come se la legge Basaglia non ci fosse Nel 1967 Pino, Giuseppe Astuto, aveva 9 anni e la mamma lo mandò a comprare il pane, lui ultimo di 6 figli, orfano di padre ma non di tanti schiaffi. Lo compra ma tanta era la fame che lo mangia tutto e… Continua a leggere Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Le Sardine si sono ”contate” a Roma ma non hanno riempito il mare – di Stefano Bertoldi A Roma il Movimento delle Sardine, circa trentamila, è stato pacifico, silenzioso, praticamente senza striscioni, niente megafoni o casse acustiche assordanti a parte quelle allestite su un piccolo palco trasportato da un camion dal quale Mattia Santori, dopo aver… Continua a leggere Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019
Carissima, carissimo, possiamo passare tutta la vita seduti nelle certezze: anche questa è una scelta, se i fatti non vengono a sconvolgerla di forza. L’altro, lo straniero, è quello che, accostandosi a noi, viene a risvegliarci, a raccontarci il mondo da un altro punto di vista. Che inevitabilmente mette in questione il nostro modo di… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Natale 2019
Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019
Carissima, carissimo, oggi il rischio reale è che la famiglia umana prenda due strade, quella che beneficia della tecnologia, della salute, della scuola, dei consumi, ovvero che dispone di tutti i mezzi per star bene. A tutt’oggi queste persone raggiungono il numero di 1 miliardo e 600 mila, mentre gli altri, 5,4 miliardi sono lasciati… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019
Sardine per il futuro – di Luca Soldi
SARDINE PER IL FUTURO Ci sarebbe la volontà da parte di larga parte dei giovani di FridaysForFuture di aprirsi al movimento delle sardine e viceversa. I loro mondi coincidono per larga parte e per la ricerca di nuove occasioni di contatto potrebbe contribuire a saldare e rafforzare un cammino che potrebbe benissimo farsi univoco. È… Continua a leggere Sardine per il futuro – di Luca Soldi
La presa delle gocce – di Erri De Luca
In questi giorni di pioggia faccio caso alle gocce che restano appese all’estremità degli aghi di pino. Più di quelle sui vetri, mi meraviglio di come facciano presa, le gocce. Gli ultimi saranno primi: l’espressione ricorre nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca. Il termine greco dei loro testi è: ”èscatoi”, che non precisamente gli ultimi,… Continua a leggere La presa delle gocce – di Erri De Luca
Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle
C’è di nuovo un furioso attacco al Papa accusato ora da “cento studiosi” di idolatria a causa della liturgia che ha ospitato i segni della devozione india durante il Sinodo per l’Amazzonia. Questo nuovo attacco al Papa non è che la continuazione dell’offensiva cominciata nell’estate del 2016 con una lettera accusatoria indirizzata ai cardinali e… Continua a leggere Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle
Egofascismo – di Raniero La Valle
Il cardinale Ruini (ex presidente della CEI e vescovo vicario di Roma negli anni 1991-2008) suggerisce di dialogare con Salvini, che viene pensato come futuro: come futuro suo ma anche nostro (“ha notevoli prospettive davanti a sé”). Ciò vuol dire passare nei confronti di lui dalla resistenza al viatico, e togliere il tappo che fortunosamente… Continua a leggere Egofascismo – di Raniero La Valle
In nome di chi? – di Erri De Luca
La prigione per motivi politici dovuti a resistenza civile è novità di ritorno dalle nostre parti. Si preferisce ignorarla, ma non in questa pagina. Una insegnante di Latino e Greco, in pensione, ha avuto conferma della sua condanna definitiva a un anno di carcere. Con lei altre undici persone tra quelle identificate durante una protesta… Continua a leggere In nome di chi? – di Erri De Luca