Convegno “Ettore Masina (1928 – 2017) un cattolico errante” Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Roma Tre 25 gennaio 2019 Per capire la nascita e lo sviluppo della Rete Radié Resh bisogna pensare al tempo in cui avvenne l’incontro tra Ettore Masina, giornalista del quotidiano “Il Giorno”, e padre Paul Gauthier, prete operaio a Nazareth e… Continua a leggere La Rete Radié Resch: un’anomalia resistente
Categoria: Italia
Aleida Guevara incontra Napoli
La Rete “Radié Resch”: un’anomalia resistente – di Ercole Ongaro
Convegno “Ettore Masina (1928 – 2017) un cattolico errante ” Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, 25 gennaio 2019 Per capire la nascita e lo sviluppo della Rete Radié Resh bisogna pensare al tempo in cui avvenne l’incontro tra Ettore Masina, giornalista del quotidiano “Il Giorno”, e padre Paul Gauthier, prete operaio a Nazareth e… Continua a leggere La Rete “Radié Resch”: un’anomalia resistente – di Ercole Ongaro
Convegno internazionale per il 70º della NATO
Mercalli: “Dai Sì TAV solo slogan, hanno un’idea sbagliata del progresso” – intervista di Giacomo Russo Spena
“Hanno un’idea sbagliata del progresso”. Luca Mercalli ce l’ha con un mondo che in maniera fideistica ha scelto le ragioni Sì Tav: “Vanno avanti a slogan, non supportati da numeri e dati”. Meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo, è in attesa di analizzare la relazione costi/benefici del governo che sarà resa pubblica a giorni. Nel frattempo… Continua a leggere Mercalli: “Dai Sì TAV solo slogan, hanno un’idea sbagliata del progresso” – intervista di Giacomo Russo Spena
La guerra fra metropoli e periferie. La Francia, i gilet gialli e la crisi della sinistra – di Carlo Formenti
Fra le tesi che ho sostenuto ne “La variante populista” – e rilanciato nel mio nuovo libro, “il socialismo è morto. Viva il socialismo” (Meltemi) – ve n’è una che ha suscitato critiche particolarmente aspre: mi riferisco all’affermazione secondo cui il conflitto di classe, nell’attuale fase di sviluppo capitalistico, si manifesta soprattutto come antagonismo fra… Continua a leggere La guerra fra metropoli e periferie. La Francia, i gilet gialli e la crisi della sinistra – di Carlo Formenti
Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
Riace 2018. Foto di Roberta Ferruti Il legame con Riace nasce in occasione del campo di lavoro che abbiamo fatto da quelle parti, i primi dieci giorni dell’agosto scorso, con un gruppo del Gim (Giovani impegno missionario) dei missionari comboniani. In breve tempo, siamo entrati in sintonia con i migranti, con Mimmo Lucano e con… Continua a leggere Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
La platea – di Erri De Luca
Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo residenza oltre confine. La gran parte è di età inferiore ai 44 anni. Si aggiungono agli altri CINQUE MILIONI di iscritti al registro degli espatriati. Fratelli d’Italia, l’Italia si svuota,… Continua a leggere La platea – di Erri De Luca
Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019
Carissima, carissimo, ecco la nostra consueta lettera, questa volta approfitto di due interessantissime riflessioni inviatemi in questi giorni dall’amico scrittore Erri De Luca e da una giovane emiliana, Giorgia Ansaloni per farle nostre e riflettere insieme su due temi importantissimi: i diritti e l’economia e i migranti. Inizia Erri, a seguire Giorgia. Un caro saluto,… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – gennaio-febbraio 2019