Durante i giorni in mare con Medici Senza Frontiere mi ero portato da leggere l’Eneide. Come per l’Odissea la parte attraente per me erano le navigazioni, più delle vicende in terraferma. Sono i venti contrari, più dei favorevoli, a decidere i loro viaggi.È la tempesta a spiaggiare Enea sulla costa Libica, accolto da eroe da… Continua a leggere Oltre l’istinto materno – di Erri De Luca
Categoria: Italia
Lettera Rete di Quarrata – Natale 2018
Carissima, carissimo, in questi ultimi decenni ci siamo ubriacati di falsi valori che hanno avuto la conseguenza, dietro un apparente benessere, di peggiorare la vita di tutti. Guardiamoci intorno: siamo circondati da rapporti umani pietosi, la terra è malata, l’aria irrespirabile, il cibo avvelenato. Per questo credo sia necessario ricominciare da ciò che, dentro queste… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Natale 2018
Editoriale di In Dialogo 122
Notiziario In Dialogo 122
Vel-Eni: tangenti, processi, pubblicità, silenzi
db legge «Enigate» di Claudio Gatti. E assai ve lo consiglia. Nel post precedente la “bottega” ha rilanciato due documenti interessanti che riguardano l’Eni. Come saprà chi passa spesso di qua, noi denunciamo ogni volta che sia possibile le politiche infami e i vel-Eni dei “nostri” petrolieri: in Basilicata come nei Paesi africani. Abbiamo anche… Continua a leggere Vel-Eni: tangenti, processi, pubblicità, silenzi
ENI-Shell: fonti fossili, licenze petrolifere e altre malefatte
Un articolo tratto da Legambiente racconta la mobilitazione delle associazioni che scrivono a Di Maio, mentre su Redattore sociale si parla di una licenza petrolifera che sottrae due anni di scuola e salute in Nigeria. L’Eni continua a rilanciare le fonti petrolifere – Fonte: Legambiente “Serve una profonda riconversione del sistema energetico e industriale italiano, se… Continua a leggere ENI-Shell: fonti fossili, licenze petrolifere e altre malefatte
Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018
Carissima, carissimo, un tempo il mare che vide partire le caravelle dei conquistatori, oggi vede passare i figli dei conquistati, i quali chiedono giustizia e riparazione anche a costo della vita. A tutt’oggi i morti in mare sono ormai quasi trenta mila; padre Ernesto Balducci, autore tra altri, del magnifico libro “L’uomo planetario”, queste parole… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018
Cattivismo – di Erri De Luca
In margine a una domanda ricevuta a proposito della sinistra in politica, ho potuto solo e brevemente escludere che possa essere un’attenuazione delle politiche di destra. Ai surrogati si preferisce il prodotto di marca. La situazione della sinistra in circolazione adesso, verifica il collasso per avere imitato la destra su temi di coscienza civile. In… Continua a leggere Cattivismo – di Erri De Luca
A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra
TUTTO E’ PRONTO PER IL SUMMIT INTERNAZIONALE Sono previste 200 persone da tutto il mondo. L’incontro veronese si situa nell’ambito della campagna “L’audacia nel nome dell’umanità”. L’obiettivo è quello di redigere la Carta dell’Umanità per dare fondamento giuridico all’umanità e a un nuovo soggetto di diritto: l’abitante della Terra. Tanti i protagonisti e i testimoni.… Continua a leggere A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra
Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini
Quanto stiamo diventando cattivi? Come quelli che prendevano il caffè alla stazione quando partivano i treni pieni di ebrei e zingari? Come quelli che erano contenti dell’impero. Quando l’Amba Aradam era sinonimo di confusione? Ecco, noi siamo cattivi come Salvini. Un signore che ci parla dal suo telefonino. Si riprende. Dice che è un papà. Vuole… Continua a leggere Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini