Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani

«Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo pesce mangiato, e l’ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro». Cosi disse nel 1876 Toro Seduto, capo tribù dei nativi americani Sioux Hunkpapa, qualche mese prima della leggendaria battaglia del Little Bighorn. Toro seduto non era uno scienziato dell’Ipcc dell’Onu, ma la sua… Continua a leggere Se ne va un “Po” della nostra vita – di Marco Bersani

Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Carissima, carissimo, l’aumento della povertà diventa arma di lotta moderna e aggiornata sia contro i difensori dell’ordine economico e sociale esistente, sia contro coloro che la considerano l’unica sistemazione possibile di una società destinata organicamente a rimanere arretrata, sottosviluppata e, per giunta sempre più squilibrata, sempre più carica di ingiustizie, di contraddizioni, di disuguaglianze. lo… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Nonna Emma – di Erri De Luca

“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in cui le forze contrarie sono così prevalenti che in alcune persone cessa ogni agitazione e sopraggiunge la completa calma. Mentre si manifesta, ci si bada poco. Leggendo il verso di… Continua a leggere Nonna Emma – di Erri De Luca

Il primato di Angelo Sodano: il padrino del Vaticano – di Jorge Molina

La principale accusa contro il Vaticano nello scandalo della pederastia è quella di aver insabbiato i colpevoli negli ultimi decenni. Come è più noto, Benedetto XVI, allora prefetto della Dottrina della Fede dal 1981, esce meglio come uno che ha cercato di affrontare senza compromessi le denunce, rispetto ad un altro, più potente settore della… Continua a leggere Il primato di Angelo Sodano: il padrino del Vaticano – di Jorge Molina

La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli

QUANDO LA GUERRA SEQUESTRA IL TEMPO CHE VIENE A MANCARE… In questi tempi sventurati si può perfino sentir dire, come ha affermato Richarch Nugee, un ufficiale anziano dell’esercito britannico, che “cambiando il modo in cui operiamo, attraverso i domini terrestri, marittimi e aerei, l’Esercito farà la sua parte nella lotta contro il cambiamento climatico”. Un… Continua a leggere La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli

Promesso – di Erri De Luca

Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano Frankivsk, in Ucraina, segnalato da un cippo e da una targa. La geografia, oltre che l’impensata guerra, tiene l’Ucraina al centro dell’Europa. Un tratto del fiume Tisa, affluente del Danubio,… Continua a leggere Promesso – di Erri De Luca

Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi

Segnalo l’uscita del dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” (link CNMS-Un_altro_lavoro_download) Il tema del dossier è il lavoro salariato che rappresenta il  vero ostacolo alla transizione ecologica: se l’economia rallenta, che fine faranno i nostri posti di lavoro? Questo dossier  prospetta altri modi di provvedere ai nostri bisogni, senza dipendere dalla crescita. Una… Continua a leggere Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi

Pensieri e domande dentro e oltre la guerra – di Rocco Artifoni

Mi domando se noi italiani abbiamo mai chiesto scusa ai russi per l’invasione dell’Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale. Ho letto che Ugo Balzari, un alpino inviato a combattere sul Don, l’ha fatto. Ma l’Italia? La Russia oggi sta invadendo l’Ucraina: un crimine di guerra. Giustamente da condannare e contro il quale è doveroso mobilitarsi.… Continua a leggere Pensieri e domande dentro e oltre la guerra – di Rocco Artifoni

Apologia della guerra – di Raniero La Valle

Dopo ventidue giorni di guerra si fanno rare le speranze (ma spes contra spem bisogna sempre sperare) di un’uscita non catastrofica dalla crisi per il futuro del mondo. Vince il più forte: ma il più forte non è la Russia, perché il suo Nemico non è l’Ucraina, ma sono gli Stati Uniti e il rapporto… Continua a leggere Apologia della guerra – di Raniero La Valle

Il CDC Toscano per la pace

L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe segna una discontinuità irreversibile e ci riporta indietro di un secolo. Le innumerevoli manifestazioni in favore della pace, nei paesi europei come nella stessa Russia, testimoniano ancora una volta che le guerre non sono mai volute dai popoli, che ne subiscono le drammatiche conseguenze. La pretesa della fine… Continua a leggere Il CDC Toscano per la pace