Lettera di Settembre 2021 – Rete di Quarrata

Carissima, carissimo, alcune settimane fa ci siamo ritrovati attraverso la 28a Marcia della Giustizia ad ascoltare: Il Grido della terra e il grido dei poveri, gli invitati ci hanno incoraggiato ad insorgere contro le ingiustizie presenti, a individuare le priorità e gli obiettivi da perseguire, che riaffermino un’idea di comunità e di coesione sociale e… Continua a leggere Lettera di Settembre 2021 – Rete di Quarrata

Risposte – di Erri De Luca

Per un rovescio di ruoli uno scrittore riceve domande circa se stesso e il mondo. Dovrebbe lui interrogare il giornalista che per mestiere deve intendersi di molteplici argomenti per riferirne in cronaca. Invece ecco il precario piedistallo dell’intervista, dal quale calare risposte poco memorabili. Da parte mia posso dire degli effetti personali circa le storie… Continua a leggere Risposte – di Erri De Luca

La Terra brucia: le conseguenze di un assetto climatico fuori controllo – di Edoardo Barbarossa

In questi giorni, il caldo torrido ha letteralmente bruciato le Regioni del Sud Italia, mentre allagava quelle del Nord Italia. In entrambi i casi, si evidenzia come l’assetto climatico sia fuori controllo e come la mano umana sia responsabile di ciò che accade. Non si tratta di un fenomeno circoscritto ad alcune Regioni e nemmeno… Continua a leggere La Terra brucia: le conseguenze di un assetto climatico fuori controllo – di Edoardo Barbarossa

La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi

Senza discostarsi dalla lezione conciliare, Francesco apre nuove vie. Per una “trasformazione della Chiesa”. Ed esortando alla conversione. Intesa come presupposto di qualunque riforma. Secondo il cardinale teologo Gerhard Müller, “Francesco sta perseguendo una spirituale purificazione del tempio. Nello stesso tempo dolorosa e liberatrice. Allo scopo di far risplendere nella Chiesa la gloria di Dio.… Continua a leggere La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi

Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi

Il binomio azione-testimonianza è chiave di lettura del pontificato di Francesco. Nel solco del Concilio. E dei suoi predecessori. Durante il Grande Giubileo del 2000, Karol Wojtyla disse: “Una nuova stagione si apre dinanzi ai nostri occhi. E’ il tempo dell’approfondimento degli insegnamenti conciliari. Il tempo della raccolta di quanto i Padri conciliari seminarono. E… Continua a leggere Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi

Insorgere. Dalla fabbrica in poi – di Alberto Zoratti

27 Agosto 2021 Le metafore belliche banalizzano le questioni sociali e politiche, ma la posizione di Confindustria non può non essere considerata un vero e proprio atto di guerra contro chi lavora. Dopo aver preteso la continuità della produzione anche nei momenti peggiori della pandemia, oggi gli imprenditori pretendono che i costi della crisi siano… Continua a leggere Insorgere. Dalla fabbrica in poi – di Alberto Zoratti