Che bello! Canterete tutti insieme «Fratelli d’Italia» (se c’è anche una versione «sorelle» non la conosco). Da grandi terrazze e minuscoli balconi, da finestre invisibili e gigantesche vetrate si leverà un solo coro. Il padrone che sfrutta gli operai (italiani ma anche stranieri) intonerà «s’è desta». Subito dopo «dell’elmo di Scipio» si “cingeranno” la testa… Continua a leggere 20 marzo, ore 11: “Italia chiamò”
Categoria: News
Bolivia: noi donne indigene abbiamo sentito il golpe nel corpo – di Alessandro Peregalli (*)
In dialogo con Adriana Guzmán e Diana Vargas, femministe aymara attive in uno spazio politico chiamato Femminismo Comunitario Antipatriarcale, che in questi anni ha partecipato, seppur con una visione critica dei governi di Morales, al cosiddetto proceso de cambio. L’autore le ha incontrate a El Alto, nella zona metropolitana di La Paz. In Bolivia nell’ottobre… Continua a leggere Bolivia: noi donne indigene abbiamo sentito il golpe nel corpo – di Alessandro Peregalli (*)
Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020
Carissima, carissimo,il tema che abbiamo scelto per il nostro 28° convegno nazionale “Movimenti popolari di resistenza al neoliberismo per società più giuste ed umane” che dovrebbe svolgersi (coronavirus permettendo dal 17 al 19 aprile prossimi a Rimini mia fa pensare ai grandi movimenti -spesso non raccontati dai media, escluso quelli dei migranti che fuggono verso… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020
Per stima – di Erri De Luca
Torno a leggere: ”Il diario dall’anno della peste” di Daniel Defoe, su Londra nel 1665. È il migliore documento sulla vita di una città durante un’epidemia sterminatrice.“Sebbene la peste infierisse soprattutto tra i poveri, erano essi i più temerari… correvano a offrirsi per qualsiasi impresa in cui riuscisse loro di trovare lavoro… assistere i malati,… Continua a leggere Per stima – di Erri De Luca
Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
… del suo straordinario intervento alle Nazioni Unite il 4 ottobre 1984; la traduzione in italiano di Marinella Correggia e una breve presentazione. New York, 4 ottobre 1984, 39ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Traduzione di Marinella Correggia di Roberto Savio (*) Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas… Continua a leggere Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. La centrale… Continua a leggere I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
di Maria Teresa Messidoro (*) Questo post è dedicato a Beatriz morta l’8 ottobre 2017, dopo aver commosso il mondo nel 2013 quando, a 22 anni, chiese allo Stato salvadoregno di poter interrompere la gravidanza che metteva a rischio la sua vita, essendo affetta dalla malattia rara detta lupus eritematoso sistemico discoide. I magistrati la… Continua a leggere La ley es como una serpiente, unicamente ataca a quien está descalzo (O. Romero) – di Maria T. Messidoro
El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi
Foto: Telesur di David Lifodi In El Salvador l’aborto è vietato in tutte le sue forme, retaggio dell’egemonia dei gruppi ultraconservatori legati alla destra fascista di Arena, Alianza Republicana Nacionalista, il partito che negli anni Ottanta ha imposto una ferrea dittatura al paese centroamericano e che poi si è perpetrato al potere fino a quando… Continua a leggere El Salvador: l’aborto al bando – di David Lifodi