Ancora in fila, nel buio, lungo via del Purgatorio – di Luca Soldi

La lunga fila di biciclette che da via Roma, da Via del Purgatorio, sfilano verso il centro ci riportano al tempo delle grandi fabbriche, delle sirene che urlavano a fine turno. Dei vestiti sporchi di grasso, dei capelli coperti di peluia. Di quella stanchezza che doveva finire appena arrivati sulla soglia di casa perché c’era… Continua a leggere Ancora in fila, nel buio, lungo via del Purgatorio – di Luca Soldi

Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli

Martedì il leader leghista, Matteo Salvini, in Senato ha baciato il rosario, ha citato San Giovanni Paolo II e si è affidato alla protezione della Madonna. Salvini è da un pezzo che utilizza i simboli religiosi. E non è il solo. È in atto a livello mondiale, in Europa come negli Stati Uniti, nel Brasile… Continua a leggere Il Vangelo e Salvini – di Alex Zanotelli

I dinosauri del nostro tempo – di Guido Viale

I dinosauri di sessanta milioni di anni fa sono stati vittime inconsapevoli di una estinzione di massa. I dinosauri di oggi sono invece responsabili consapevoli, se non dell’estinzione dei loro simili e di molti dei viventi che abitano la Terra, sicuramente della fine della convivenza così come l’homo sapiens l’ha conosciuta e praticata da almeno… Continua a leggere I dinosauri del nostro tempo – di Guido Viale

Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori

L’omicidio di Rosane Santiago Silveira è frutto della campagna d’odio condotta giorno dopo giorno dal nuovo presidente brasiliano. Cosa c’è al momento di più fastidioso per il neopresidente brasiliano – misogino, omofobo, razzista, militarista e fascista, ma anche cattolico e forse, per convenienza politica, pure evangelico – Jair Bolsonaro? Presumibilmente – insieme a sindacalisti, comunisti,… Continua a leggere Brasile: uno scalpo per Bolsonaro – di Gianni Sartori

A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra

TUTTO E’ PRONTO PER IL SUMMIT INTERNAZIONALE Sono previste 200 persone da tutto il mondo. L’incontro veronese si situa nell’ambito della campagna “L’audacia nel nome dell’umanità”. L’obiettivo è quello di redigere la Carta dell’Umanità per dare fondamento giuridico all’umanità e a un nuovo soggetto di diritto: l’abitante della Terra. Tanti i protagonisti e i testimoni.… Continua a leggere A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra