In El Salvador le misure repressive aumentano ogni giorno. Un appello urgente in sostegno di organizzazioni femministe e non, perquisite e attaccate dal governo di Bukele Era il 2014. Tornavo in El Salvador dopo dieci lunghi anni, in cui però avevo continuato a seguire da lontano il paese centroamericano. In un incontro con giovani internazionalisti… Continua a leggere El Salvador: um paese in odore di dittatura – di Maria Teresa Messidoro
Categoria: Opinioni
Soldi + Clima + Salute + Cibi? La crisi cresce
articoli di Alberto Castagnola, Raffaele De Luca, Alessandro Messina, Francesco Sparano, Vincenzo Comito, Fabio Balocco, Marco Bersani (ripresi da comune-info, indipendente.online, altreconomia.it, sbilanciamoci.info) La crisi climatica si complica – Alberto Castagnola Prosegue l’analisi del Rapporto AR6 degli scienziati che lavorano per l’IPCC. Il testo dedica uno spazio importante agli effetti che i mutamenti climatici hanno… Continua a leggere Soldi + Clima + Salute + Cibi? La crisi cresce
Perché vogliono distruggere Julian Assange
db sul libro «Il potere segreto» di Stefania Maurizi (*) «Voglio vivere in una società dove ad andare in galera siano i criminali di guerra non chi ha la coscienza e il coraggio di denunciarli e i giornalisti che ne rivelano la criminalità». Così Stefania Maurizi che alle ultime righe del suo libro aggiunge: «Oggi… Continua a leggere Perché vogliono distruggere Julian Assange
Corso Italia provincia di Capitol Hill – di Gianluca Cicinelli
Si è parlato di possibili infiltrati delle forze dell’ordine tra i manifestanti e della necessità di verificare alcuni punti non chiari nella manifestazione dei no green pass di sabato scorso a Roma conclusa tra violenze di piazza e l’assalto alla sede nazionale della Cgil. Specificando che oltre a presenze “vecchia maniera”, soggetti cioè che compaiono… Continua a leggere Corso Italia provincia di Capitol Hill – di Gianluca Cicinelli
Napoli – di Erri De Luca
Ripasso da Napoli. Ne sono rimasto lontano per due anni. Occasione è una manifestazione di libri, lettori e scrittori. Comincio da dove ho lasciato, da un caffè e da una sfogliatella riccia. La città è a spasso per le strade. È un bel sabato di fine settembre, mi aspettavo poco movimento per evacuazione di fine… Continua a leggere Napoli – di Erri De Luca
Mi date una mano – di Tonino Perna
Nell’autunno del ’98 quando venne a Badolato, dove il Cric (una Ong molto attiva in quel periodo) aveva realizzato il primo progetto di accoglienza degli immigrati, con la finalità di far rinascere un borgo antico abbandonato, Mimmo – con la semplicità e spontaneità che lo ha sempre contraddistinto – ci disse che voleva fare la… Continua a leggere Mi date una mano – di Tonino Perna
A tutte le ore del giorno e della notte – di Chiara Sasso
La sentenza del Tribunale di Locri – pesanti condanne primo fra tutti i 13 anni e 2 mesi a Domenico Lucano – è un terremoto. Siamo in tanti ad aver paura. Associazione a delinquere, peculato, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: viene descritta una organizzazione ferrea per gestire i progetti in tutto il paese. “Chi lo ha conosciuto… Continua a leggere A tutte le ore del giorno e della notte – di Chiara Sasso
Nel deserto – di Erri De Luca
Un anno fa si stampava nelle lingue del mondo l’enciclica Fratelli Tutti. A che punto sta quell’ordine del giorno? Nella storia sacra si è sorelle e fratelli per dato anagrafico, in discesa da una sola coppia prototipo, Eva&Adamo. Essere consanguinei non protegge dalle ostilità. La prima famiglia porta il lutto fratricida di Caino su Abele.… Continua a leggere Nel deserto – di Erri De Luca
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri Antonietta Potente, teologa e suora domenicana La situazione mondiale che viviamo e allo stesso tempo che abbiamo da- vanti agli occhi, non ha nessuna forza vocale per gridare; non si impone con il suo grido, altrimenti, penso, qualcosa sarebbe… Continua a leggere Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Lettera di Settembre 2021 – Rete di Quarrata
Carissima, carissimo, alcune settimane fa ci siamo ritrovati attraverso la 28a Marcia della Giustizia ad ascoltare: Il Grido della terra e il grido dei poveri, gli invitati ci hanno incoraggiato ad insorgere contro le ingiustizie presenti, a individuare le priorità e gli obiettivi da perseguire, che riaffermino un’idea di comunità e di coesione sociale e… Continua a leggere Lettera di Settembre 2021 – Rete di Quarrata
 
				 
				 
				