Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo

Il 14 maggio ricorreva il 73 anniversario della nascita dello Stato di Israele, ma quest’anno c’è poco da celebrare. La festa dell’indipendenza è coincisa con un’esplosione di violenza, non solo militare, che pervade tutta la società comprese le comunità che convivono nelle cittadine miste come Lod, Aco e Ramble. Se in 73 anni la popolazione… Continua a leggere Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo

É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves

E’ sempre difficile parlare di Israele e Palestina per un ebreo ateo della diaspora, ma non ci si può sottrarre. Aggiungo solo – a scanso di equivoci – che ho parenti in Israele, vivono in due kibbutzim nell’Israele “storico” (valle del Giordano e Galilea) e i loro figli negli anni dopo la guerra del ’67… Continua a leggere É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves

“Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli

Il 13 maggio 1975 fu proiettato a Cannes «Les ordres» di Michel Brault, un regista affermato in Canada ma quasi sconosciuto in Europa. L’opera ebbe un successo travolgente e il suo autore vinse, inaspettatamente, la Palma d’oro per la regia. Lo meritava. Qualche parola su «Les ordres»1 . Ottobre 1970. Dopo i rapimenti di James Cross… Continua a leggere “Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli

COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli

Esistono una geografia demografica e una divisione per ceto precisi nella diffusione della pandemia da Covid, che c’inducono a ripensare al modello sociale che ha prodotto un’accelerazione così impressionante delle differenze di classe e della disuguaglianza. Gli ultimi dati sulla pandemia dimostrano che a pagare il prezzo più alto sono stati i poveri e le… Continua a leggere COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli

Profitto e avidità – di Erri De Luca

Erano i primi anni di scuola. Dopo l’estate non tornammo in città, restammo sull’isola. Tra i bambini dilagava la poliomielite, chiamata anche paralisi infantile. Aveva colpito due nostri cugini azzoppandoli a vita. Arrivò il vaccino, un tatuaggio a forma di bolla sul braccio. Lo aveva inventato un signore di nome Albert Sabin, un ebreo americano.… Continua a leggere Profitto e avidità – di Erri De Luca

Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021

Carissima, carissimo ciò che il Covid-19 ci ha mostrato in modo brutale, è che l’equilibrio tra Terra e Umanità si è rotto. Diventiamo troppo voraci, strappando alla terra ciò che non può darci. Non rispettiamo i limiti di un piccolo pianeta con beni e risorse limitate, comportandoci come se  fossero inesauribili. Questa è l’illusione che… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021

La causa legale di “Giudizio Universale” è pronta a partire

Con una Lettera Aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in cui sottolineiamo l’insostenibilità delle attuali politiche climatiche nazionali e l’estrema urgenza di un’azione climatica all’altezza dell’emergenza in corso, parte ufficialmente una nuova fase della campagna Giudizio Universale. Sul sito www.giudiziouniversale.eu è apparso un conto… Continua a leggere La causa legale di “Giudizio Universale” è pronta a partire

I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro

I lavori per la costruzione di un oleodotto in Canada sono stati fermati da sciami di colibrì, e lo saranno fino ad agosto, quando terminerà la stagione della nidificazione. E’ stato il ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico del Canada a dover ordinare la sospensione della costruzione di un tratto di 900 km dell’Oleodotto Trans… Continua a leggere I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro

Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli

Il 5 maggio, primo mercoledì del mese, dalle ore 15 alle 18, saremo in Piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento italiano, per esprimere la dimensione politica del Digiuno di giustizia, portato avanti da tre anni, una volta al mese, e il Digiuno a staffetta promosso dal Cantiere della Casa Comune. Mai come in questo… Continua a leggere Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli

Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana

L’ ESSERCI DELLA SEDIA CHE NON C’È Una goccia fucsia in un vaso di sangue Trovo la vicenda della sedia, cioè dell’incidente diplomatico della Ue in Turchia, assolutamente positiva e a suo modo provvidenziale: almeno per ora. Trovo invece stucchevoli tutte le considerazioni di quelli che la sapevano lunga, secondo i quali quelli che invece… Continua a leggere Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana