Tortura e disumanizzazione di classe – di Fabio Ciabatti

Iside Gjergji, Sociologia della tortura. Immagine e pratica del supplizio postmoderno, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing, 2019. Il libro è liberamente scaricabile QUI di Fabio Ciabatti, recensione a un libro di Iside Gjergji (testo ripreso da carmillaonline) Di fronte al persistere di un fenomeno come la tortura la prima reazione è quella di sgomento e… Continua a leggere Tortura e disumanizzazione di classe – di Fabio Ciabatti

Paure – di Erri De Luca

Nella pagina di un quaderno di anni fa trovo una frase appesa solitaria sopra un rigo: “Guarire dalle paure è ammalarsi di durezze”. Non le ricordo più. Non so se si sono estinte da sole o se le ho schiacciate come foruncoli. Dovrebbero lasciare lo svirgolo di una cicatrice, invece è il vuoto di un… Continua a leggere Paure – di Erri De Luca

I crimini di guerra di Netanyahu alla corte dell’Aja

L’appello. Il premier Benjamin Netanyahu sia condotto davanti alla Corte penale dell’Aja e processato per crimini di guerra  (ripreso dal Manifesto del 01.06.2021) Ma perché nessuno contempla l’ipotesi che il premier Benjamin Netanyahu venga condotto davanti alla Corte penale dell’Aja e processato per crimini di guerra? Rende perplessi il fatto che Israele abbia dovuto difendersi dai… Continua a leggere I crimini di guerra di Netanyahu alla corte dell’Aja

Anniversario – di Erri De Luca

Faccio una breve ricerca sulle origini del compleanno, che rende memorabile l’anniversario di ognuno. Pare che dipenda dall’antica tradizione dell’oroscopo che necessita del giorno e dell’ora di nascita. Una volta era riservato ai re, poi si è diffuso. Nei paraggi del mio compleanno, rimugino pensieri. Di quell’ora nessuno esiste più. Aiutarono lei sfinita dagli sforzi… Continua a leggere Anniversario – di Erri De Luca

Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo

Il 14 maggio ricorreva il 73 anniversario della nascita dello Stato di Israele, ma quest’anno c’è poco da celebrare. La festa dell’indipendenza è coincisa con un’esplosione di violenza, non solo militare, che pervade tutta la società comprese le comunità che convivono nelle cittadine miste come Lod, Aco e Ramble. Se in 73 anni la popolazione… Continua a leggere Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo

É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves

E’ sempre difficile parlare di Israele e Palestina per un ebreo ateo della diaspora, ma non ci si può sottrarre. Aggiungo solo – a scanso di equivoci – che ho parenti in Israele, vivono in due kibbutzim nell’Israele “storico” (valle del Giordano e Galilea) e i loro figli negli anni dopo la guerra del ’67… Continua a leggere É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves

“Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli

Il 13 maggio 1975 fu proiettato a Cannes «Les ordres» di Michel Brault, un regista affermato in Canada ma quasi sconosciuto in Europa. L’opera ebbe un successo travolgente e il suo autore vinse, inaspettatamente, la Palma d’oro per la regia. Lo meritava. Qualche parola su «Les ordres»1 . Ottobre 1970. Dopo i rapimenti di James Cross… Continua a leggere “Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli

COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli

Esistono una geografia demografica e una divisione per ceto precisi nella diffusione della pandemia da Covid, che c’inducono a ripensare al modello sociale che ha prodotto un’accelerazione così impressionante delle differenze di classe e della disuguaglianza. Gli ultimi dati sulla pandemia dimostrano che a pagare il prezzo più alto sono stati i poveri e le… Continua a leggere COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli