Questo testo vuole puntualizzare alcune cose non del tutto analizzate nel nostro documento precedente (che ha ricevuto una buona accoglienza), ma soprattutto rispondere alle richieste del MST, pervenuteci subito prima del nostro incontro online del 26 Novembre, di collaborazione e lotte comuni con loro e gli altri Comitati Amigos europei e americani Naturalmente vogliamo dialogare… Continua a leggere Una bozza di documento degli “Amigos MST Italia”
Categoria: Opinioni
Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2020
Carissima, carissimo, manca poco al Natale e non bisogna essere dei raffinati analisti per capire che sarà un Natale diverso dagli altri. La pandemia che ci tiene ancora in affanno ci prepara a festività natalizie differenti da quelle che abbiamo vissuto nel corso della nostra vita. E’ come se fossimo in guerra. Il nemico è microscopico, invisibile,… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2020
Brasile: elezioni amministrative
Nelle domeniche 15 e 29 novembre si sono tenute in Brasile le elezioni amministrative per la scelta dei sindaci e dei consigli comunali di 5554 municipi. Il primo turno ha eletto i consiglieri e parte dei sindaci. Le città con oltre 200.000 abitanti nelle quali i candidati a sindaco non avevano superato il 50% dei suffragi… Continua a leggere Brasile: elezioni amministrative
Editoriale del Notiziario In Dialogo – numero 130
Notiziario In Dialogo – numero 130
Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo ne restava solo il due percento. L’obbligo scolastico ha permesso di superare l’umiliante inferiorità sociale. La scuola pubblica ha fatto il suo meglio per realizzare, almeno nelle sue aule, un’uguaglianza.… Continua a leggere Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Come si permette Israele? – di Massimo Fini
originalmente pubblicato ne Il Fatto Quotidiano, 2 dicembre 2020 Ci piacerebbe sapere a quale altro Stato al mondo, che non sia Israele, sarebbe consentito, senza suscitare reazioni clamorose e indignate, un atto di terrorismo internazionale come quello perpetrato dal Mossad che ha assassinato Fakhrizadeh, il principale responsabile del programma nucleare iraniano. Per la verità l’assassinio… Continua a leggere Come si permette Israele? – di Massimo Fini
Regalo – di Erri De Luca
Era l’anno di spargimento della poliomielite che ammazzava i bambini e se non ci riusciva li azzoppava per sempre. La chiamavano paralisi infantile, era diffusa in tutto il mondo già da prima. Il suo ammalato più famoso era stato il presidente americano F.D. Roosevelt. Andavo già a scuola e non tornammo in città, restammo a… Continua a leggere Regalo – di Erri De Luca
Un complesso militare-industriale rinnovato e senza remore anche durante il COVID-19 – di Eric Salerno
da “La Bottega del Barbieri” A volte ritornano… le tangenti Lockheed Guerra e Pace. Pace e guerra. Distruzione e ricostruzione. Elementi fondamentali delle economie e delle contorte politiche mondiali. Appena incassati i cosiddetti “Accordi di Abramo” tra gli Emirati arabi e Israele, Donald Trump ha informato il Congresso della sua intenzione di vendere al piccolo… Continua a leggere Un complesso militare-industriale rinnovato e senza remore anche durante il COVID-19 – di Eric Salerno
Lettera Rete di Quarrata – novembre 2020
Carissima, carissimo, ciò che sta accadendo nelle piazze e nella società italiana ha qualcosa di inedito. Che fosse in arrivo la collera sociale lo si sapeva. Che fosse pericolosamente ampio lo iato temporale che separa la promessa di un piano di ricostruzione dal suo finanziamento e dalla sua esecuzione era noto. Che le organizzazioni criminali… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2020