originalmente pubblicato ne Il Fatto Quotidiano, 2 dicembre 2020 Ci piacerebbe sapere a quale altro Stato al mondo, che non sia Israele, sarebbe consentito, senza suscitare reazioni clamorose e indignate, un atto di terrorismo internazionale come quello perpetrato dal Mossad che ha assassinato Fakhrizadeh, il principale responsabile del programma nucleare iraniano. Per la verità l’assassinio… Continua a leggere Come si permette Israele? – di Massimo Fini
Categoria: Opinioni
Regalo – di Erri De Luca
Era l’anno di spargimento della poliomielite che ammazzava i bambini e se non ci riusciva li azzoppava per sempre. La chiamavano paralisi infantile, era diffusa in tutto il mondo già da prima. Il suo ammalato più famoso era stato il presidente americano F.D. Roosevelt. Andavo già a scuola e non tornammo in città, restammo a… Continua a leggere Regalo – di Erri De Luca
Un complesso militare-industriale rinnovato e senza remore anche durante il COVID-19 – di Eric Salerno
da “La Bottega del Barbieri” A volte ritornano… le tangenti Lockheed Guerra e Pace. Pace e guerra. Distruzione e ricostruzione. Elementi fondamentali delle economie e delle contorte politiche mondiali. Appena incassati i cosiddetti “Accordi di Abramo” tra gli Emirati arabi e Israele, Donald Trump ha informato il Congresso della sua intenzione di vendere al piccolo… Continua a leggere Un complesso militare-industriale rinnovato e senza remore anche durante il COVID-19 – di Eric Salerno
Lettera Rete di Quarrata – novembre 2020
Carissima, carissimo, ciò che sta accadendo nelle piazze e nella società italiana ha qualcosa di inedito. Che fosse in arrivo la collera sociale lo si sapeva. Che fosse pericolosamente ampio lo iato temporale che separa la promessa di un piano di ricostruzione dal suo finanziamento e dalla sua esecuzione era noto. Che le organizzazioni criminali… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2020
Editoriale di In Dialogo 130
Notiziario In Dialogo 130
Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca
La prima testimonianza di una scalata da parte di chi l’ha compiuta, risale al 1336. Il poeta Francesco Petrarca è l’autore di “L’ascensione al monte Ventoux”, cima della Provenza che raggiunge 1900 metri.Ne fa la salita insieme al fratello minore Gherardo, più agile e più abile di lui. Un alpinista di solito cita predecessori, Petrarca… Continua a leggere Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca
Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Carissima, carissimo è davvero strano sentire quanto ciò che stiamo vivendo, all’improvviso, non coincide più con qualcosa di conosciuto. Questo insinua in noi una sottile angoscia che tentiamo di esorcizzare muovendoci, inventando, sperimentando ma, senza fermarci per conoscerla questa paura, schiavi come siamo del nostro pensiero. La speranza che potessimo trarre un insegnamento dall’esperienza nella… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
La Bottega del Barbieri, 16 Ottobre 2020 Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
Contemporanei – di Erri De Luca
Ho partecipato a uno scambio di idee con Zerocalcare a proposito di scrittura e impegno civile. Si era all’aperto davanti all’Auditorium di Roma. Il titolo dell’appuntamento era una frase di Fabrizio De André: ”In direzione ostinata e contraria”. Sia lui che io ci siamo smarcati dall’essere contrari a qualcosa, invece favorevoli a ragioni e spinte… Continua a leggere Contemporanei – di Erri De Luca