Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca

La prima testimonianza di una scalata da parte di chi l’ha compiuta, risale al 1336. Il poeta Francesco Petrarca è l’autore di “L’ascensione al monte Ventoux”, cima della Provenza che raggiunge 1900 metri.Ne fa la salita insieme al fratello minore Gherardo, più agile e più abile di lui. Un alpinista di solito cita predecessori, Petrarca… Continua a leggere Nuvole sotto i piedi – di Erri De Luca

L’eventuale amministrazione di Biden potrebbe isolare ulteriormente il Brasile, dice l’analista

Il candidato democratico alla presidenza Joe Biden ha criticato la deforestazione in Brasile durante il primo dibattito tra lui e il presidente Donald Trump Sputnik Joe Biden, il candidato presidenziale democratico per gli Stati Uniti, Biden ha detto che cercherà di riunire altri paesi per fare pressione sul governo brasiliano e ha fatto minacce che potrebbe… Continua a leggere L’eventuale amministrazione di Biden potrebbe isolare ulteriormente il Brasile, dice l’analista

Rete di Quarrata – Lettera di Settembre 2020

Carissima, carissimo, il 19 e il 20 settembre il coordinamento della Rete Radiè Resch si è riunito presso il monastero degli Stimmatini a Sezano (VR) per rinnovare la segreteria, essendo la precedente giunta alla scadenza biennale. E’ stato un incontro di profonda relazione umana (ne avevamo bisogno tutti) ancor prima del trattare la situazione dei… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Settembre 2020

Accovacciati – di Erri De Luca

Sono profughi. Vengono chiamati preferibilmente con termini attenuati, che in nulla attenuano la loro condizione. In inglese sono “displaced persons”, come se avessero perso la via di casa e si trovassero per sbaglio in un altro posto. Displaced: si constata che non sono più “placed”, piazzati a casa loro. Sono perciò spiazzati. Sono profughi. Di… Continua a leggere Accovacciati – di Erri De Luca