A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si avvia in bicicletta in Olanda a cercare lavoro di pizzaiolo. Altri giovani iniziano in campagna a far fruttare la terra in maniera biologica. La gioventù è nel suo fermento naturale,… Continua a leggere Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
Categoria: Opinioni
Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti
Pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri Dai rapporti di Amnesty alle denunce degli avvocati turchi a quelle italiane del Cnf, il Consiglio Nazionale Forense italiano. Ma il dittatore vuole tagliare fuori gli ordini professionali Se devi dire delle carceri turche, uno non sa da dove cominciare, se dalle cose che accadono da decenni o… Continua a leggere Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti
Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca
Macron è in Libano non certo per il bene del Paese ma per per rinnovare il tradizionale colonialismo francese, come già fa in Africa. Da anni suggerisco che per capire il Medio Oriente è fondamentale il libro di Filippo Gaja, «Le frontiere maledette del Medio Oriente», Maquis Edizioni, 1991, ovviamente esaurito ma l’ho trovato (e… Continua a leggere Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca
All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Salgo una parete a picco sui tremila metri e a pochi centimetri dagli occhi incontro il fiore che da noi si chiama raponzolo di roccia e in tedesco teufelkralle, artiglio del diavolo. Si abbarbica con un ditale di terriccio in una crepa e fiorisce viola e azzurro in piena estate. È originale delle Dolomiti, non… Continua a leggere All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Egitto, vergogna italiana – di Umberto De Giovannangeli
Gli vendiamo le armi e sponsorizziamo anche la fiera. Il ministro della difesa Guerini ha detto che dopo il caso Regeni sono stati diradati i rapporti: ma chi ha dato il via libera a Fincantieri a diventare il primo sponsor della fiera militare egiziana Edex 2020? di Umberto De Giovannangeli Della serie: vergogne italiane nel mondo.… Continua a leggere Egitto, vergogna italiana – di Umberto De Giovannangeli
“Sono orgoglioso di sacrificare la vita per il mio popolo mapuche”, Celestino Córdova
Care amiche, cari amici, abbiamo ricevuto da poco da Margot e José la notizia che segue e che vi inviamo direttamente: Cari amici della Rete, mi spiace segnalare che oggi, pochi minuti fa, abbiamo ascoltato la sentenza della Corte Suprema sul ricorso presentato dal machi Celestino Córdova ed è stato respinto, pertanto, non potrà recarsi… Continua a leggere “Sono orgoglioso di sacrificare la vita per il mio popolo mapuche”, Celestino Córdova
Solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile
Care amiche e cari amici, vi aggiorniamo su quel che è stato fatto per la solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile. Accogliendo l’indicazione di Giovanni per l’invio di una protesta – per la violenza di Stato esercitata sui Mapuche dal governo cileno – ad Ambasciata del Cile e al nostro Ministro… Continua a leggere Solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile
Editoriale di In Dialogo, numero 129
Notiziario In Dialogo – numero 129
Chi vuole può richiedere una copia saggio senza impegno, scrivendoci: rete@rrrquarrata.it oppure a.vermigli@rrrquarrata.it
Colombia” perché ai media non interessa Mario Paciolla? – di Gennaro Carotenuto
C’è un patto del silenzio tra governi e ONU? di Gennaro Carotenuto (*) Con la denuncia precisa del corrispondente dell’ANSA a Buenos Aires, per il quale vi sarebbe un “patto del silenzio” tra Bogotà, Roma e ONU, il caso dell’assassinio in Colombia di Mario Paciolla assume una dimensione inquietante. Ove così fosse ci troveremo di fronte… Continua a leggere Colombia” perché ai media non interessa Mario Paciolla? – di Gennaro Carotenuto