Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

Carissima, carissimo, oggi il rischio reale è che la famiglia umana prenda due strade, quella che beneficia della tecnologia, della salute, della scuola, dei consumi, ovvero che dispone di tutti i mezzi per star bene. A tutt’oggi queste persone raggiungono il numero di 1 miliardo e 600 mila, mentre gli altri, 5,4 miliardi sono lasciati… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di novembre-dicembre 2019

Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Una bellissima lettera che Jung inviò ad una sua amica in seguito alla perdita di suo marito… Il senso ultimo di questa lettera ci indica l’importanza di dover continuare a vivere, nonostante ciò che può succederci di spiacevole durante il nostro cammino. In tal senso possiamo leggerla anche come un vero e proprio inno alla… Continua a leggere Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti – di Emanuele Casale

Pubblicato
Categorie: Opinioni

Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle

C’è di nuovo un furioso attacco al Papa accusato ora da “cento studiosi” di idolatria a causa della liturgia che ha ospitato i segni della devozione india durante il Sinodo per l’Amazzonia. Questo nuovo attacco al Papa non è che la continuazione dell’offensiva cominciata nell’estate del 2016 con una lettera accusatoria indirizzata ai cardinali e… Continua a leggere Ripudio della dialettica – di Raniero La Valle

La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

a cura di Ritanna Armeni   La temperanza è critica, è sapienza e consapevolezza degli abusi che abbiamo perpetrato nei confronti dell’ambiente, della natura, del creato. Nelle parole di Antonietta Potente, teologa della congregazione delle suore domenicane di san Tommaso d’Aquino, la riflessione religiosa e quella ecologica sono inscindibilmente legate. La temperanza è un atteggiamento… Continua a leggere La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

La situazione in Bolivia dopo il golpe

  “Sogno una Bolivia libera dai riti satanici indigeni, la città non è per gli indios, che se ne vadano sull’altipiano o nel Chaco.” Jeanine Anez Chavez, la nuova presidenta della Bolivia, autoproclamata. Il nuovo autoproclamato ministro Murillo annuncia la caccia ai dirigenti socialisti e ai cittadini cubani e venezuelani. Chi è Luis Camacho, il… Continua a leggere La situazione in Bolivia dopo il golpe

Gruppi evangelici sono le nuove armi degli Stati Uniti per i colpi di stato in America Latina – com Enrique Dussel

Il filosofo e teologo Enrique Dussel, sostiene che gli Stati Uniti propiziano una “guerra santa” per provocare rovesciamenti nella regione. “Si propone che l’uomo lasci le abitudini e costumi ancestrali e si impegni a lavorare ed entrare nella società consumistica borghese”. La sua riflessione. Non ci sono arnesi intellettuali sufficienti per analizzare la guerra santa… Continua a leggere Gruppi evangelici sono le nuove armi degli Stati Uniti per i colpi di stato in America Latina – com Enrique Dussel

Le missioni (militari) fantasma che… – di Gianluca Cicinelli

… rendono la democrazia italiana un fantasma di Gianluca Cicinelli Non è per niente normale che i militari italiani siano impegnati in missioni “fantasma” nascoste all’opinione pubblica. I militari italiani intervengono in parti del mondo in cui non siamo impegnati da trattati internazionali, né quello per la Nato né altri. A conoscenza di queste missioni sono… Continua a leggere Le missioni (militari) fantasma che… – di Gianluca Cicinelli

Una lettura – di Erri De Luca

Termino la felice lettura di “Il buio oltre la siepe”, romanzo della scrittrice americana Harper Lee, pubblicato nel 1960. Il titolo originale “To kill a Mockingbird”, uccidere un uccello motteggiatore o uccello mimo, significa anche uccidere un’innocenza, una ingenuità. Se ne ricavò un magnifico film che vidi da ragazzo e mi resta ancora impresso a… Continua a leggere Una lettura – di Erri De Luca