vignetta di Staino Provateci voi. Dopo un boato, un fragore di sangue, con ancora il bagliore della lama tra occhi e pelle. Il nemico alle spalle o alle porte. Mentre la terra trema o la tempesta si abbatte sulla tua casa. Provateci voi a strappare via dalla distruzione, dalle bombe, dal fuoco, dalla furia del cielo… Continua a leggere Dimmi se la chiameresti pacchia – di Alessandra Ballerini
Categoria: Opinioni
Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
di Roberto Carnero (ormai anche “l’Avvenire” è diventato un giornale extraparlamentare) Nel 1979 usciva negli Stati Uniti un saggio del sociologo Neil Postman (1931-2003), destinato a diventare celebre: Teaching as a Conserving Activity. Potremmo tradurre quel titolo con qualcosa come «L’insegnamento come attività di conservazione». Il libro di Postman fu pubblicato due anni dopo anche in Italia, da… Continua a leggere Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Dialogo su due modi di intendere la scienza
Facendo seguito all’appello per una scienza al servizio della comunità (cfr https://www.sostenibilitaesalute.org/appello-per-una-scienza-al-servizio-della-comunita-la-responsabilita-della-politica/) la Rete Sostenibilità e Salute ha voluto trasferire alcuni concetti in un breve testo di prosa dal titolo “Dialogo su due modi d’intendere la scienza”. Quello che segue è un dialogo immaginato ai giorni nostri, fra medici, ma nei nomi dei personaggi si… Continua a leggere Dialogo su due modi di intendere la scienza
Smettete di vivere – di Miguel Benasayag
Il tempo vissuto è considerato una perdita di capitale-tempo. Tristezza e debolezza sono diventati difetti. Benvenuti nell’epoca dei winners e dei losers. Nel sul nuovo libro (Funzionare o esistere, edito da Vita e pensiero) Miguel Benasayag si chiede che tipo di società è quella che non attribuisce più alcun valore alla “scultura della vita” –… Continua a leggere Smettete di vivere – di Miguel Benasayag
La mia Africa è di uomini liberi – di Massimo Fini
Domenica ho partecipato a Erbusco (Brescia) a un convegno organizzato da una piccola associazione culturale, Sirio B, intitolato “Alle radici dell’ospitalità”, spalmato su quattro giornate. Il tema che mi era stato affidato riguardava l’identità, “il diritto dei popoli a filarsi da sé la propria storia” come io declino il principio all’autodeterminazione sancito a Helsinki nel… Continua a leggere La mia Africa è di uomini liberi – di Massimo Fini
Sassi – di Erri De Luca
Si è svolto in Scozia il campionato europeo di chi sa mettere sassi uno sull’altro. Sono costruttori di equilibri tra superfici, tenute insieme da una combinazione di forze che inventano una nuova forma. La gara mi fornisce immagine dell’Europa. Era una distesa di figure geometriche piane, poggiate una vicino ad altre. Era un territorio spezzettato… Continua a leggere Sassi – di Erri De Luca
Oroscopo – di Erri De Luca
In una poesia Ungaretti descrive alcuni fiumi accanto ai quali si è svolta una parte della sua vita. Il loro corso ha suggerito l’abusata metafora che abbina la corrente allo scorrere del tempo. Il fiume sarebbe una clessidra a senso unico. Mi sono fatto sorprendere da una frase: ”Il futuro del fiume non è la… Continua a leggere Oroscopo – di Erri De Luca
Vai in pace, fratello – di Frei Betto
Frei Fernando (in giacca bianca) e Frei Betto (alla sua sinistra). Frei Betto (a sinistra) e Frei Fernando in tempi recenti. “Era come se stessi scrivendo quello nell’anima, perché non ne uscissi mai più”: fu con questa frase, allo stesso tempo forte e tenera, che fra Fernando iniziò un’intervista, in occasione del lancio del libro… Continua a leggere Vai in pace, fratello – di Frei Betto
I diritti civili in Cile e in Europa – colloquio con Eduardo Contreras
In Cile i diritti umani dei Mapuche e dei lavoratori non vengono rispettati. Colloquio con Eduardo Contreras, avvocato ed esperto di Diritti Umani, protagonista della prima denuncia legale a Pinochet nel Cile del dopo-dittatura. di Peso Cileno In questo periodo si fa un gran parlare, in Italia come in Cile, di Diritti Umani, anche se,… Continua a leggere I diritti civili in Cile e in Europa – colloquio con Eduardo Contreras