Gran parte dei paesi europei riconoscono l’usurpatore Juan Guaidó come legittimo presidente, mentre non si arresta nemmeno la campagna di stampa ostile al chavismo. Il vecchio continente ha deciso di voltare definitivamente le spalle al Venezuela bolivariano. Il primo paese a riconoscere Juan Guaidó è stata la Spagna. Poi si sono accodati tutti gli altri:… Continua a leggere Venezuela: tutti contro Maduro – di David Lifodi
Categoria: Opinioni
Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes
La Banca Mondiale ha un nuovo presidente. Lo ha nominato, come vuole la consolidata tradizione, il presidente degli Stati Uniti. Dopo aver ricoperto incarichi di un certo rilievo nelle amministrazioni Reagan e Bush, David Malpass era fino ad oggi il sottosegretario al Tesoro di Donald Trump, postazione da cui aveva criticato con asprezza l’Istituzione che… Continua a leggere Agente provocatore alla World Bank – di Luca Manes
Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
Riace 2018. Foto di Roberta Ferruti Il legame con Riace nasce in occasione del campo di lavoro che abbiamo fatto da quelle parti, i primi dieci giorni dell’agosto scorso, con un gruppo del Gim (Giovani impegno missionario) dei missionari comboniani. In breve tempo, siamo entrati in sintonia con i migranti, con Mimmo Lucano e con… Continua a leggere Torna a soffiare il vento di Riace – di Alex Zanotelli
Indice del Notiziario In Dialogo, numero 123
Editoriale del Notiziario In Diálogo, numero 123
Se ancora non ricevi In Dialogo e sei interessato, puoi richiedere copia saggio gratuita per visione, è sufficiente che ci invii il tuo indirizzo postale. Grazie.
Le infamie della Turchia in Bakur fra il 2015 e il 2017
Nella testimonianza di un membro dei Corpi Speciali di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Leggendo la testimonianza – l’originale era apparso su un sito turco, poi ripreso da Kurdistan au feminin – di Ahmet Gun, poliziotto fuggito dalla Turchia, uno magari si chiede perché non ha reagito prima. Oppure se… Continua a leggere Le infamie della Turchia in Bakur fra il 2015 e il 2017
Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
In marcia per Sakine, Fidan e Leyla, che hanno sputato in faccia ai macellai. E continuano (in molti Paesi) gli scioperi della fame di militanti curdi di Gianni Sartori (originalmente pubblicato nel sito La Bottega del Barbieri) Anche i militanti curdi che sono in sciopero della fame a Strasburgo hanno aderito alla marcia parigina del… Continua a leggere Parigi, 12 gennaio. In marcia per Sakine, Fidan e Leyla
L’America Latina guardi ai cambiamenti cubani
Intervista a Frei Betto, teologo della liberazione: «Cuba non sarà una mini-Cina. Il passaggio è da un’economia statalizzata a un’economia popolare. Dove lo Stato è presente ma attiva il protagonismo dal basso». «L’isola torna ad essere un punto di riferimento come nel 1959, quando dimostrò con la rivoluzione dei barbudos che l’imperialismo americano non era… Continua a leggere L’America Latina guardi ai cambiamenti cubani
Non è normale che sia normale
Non è normale che sia normale. Non è normale che sia normale che esista ancora oggi una continua, sistematica, silenziosa, quasi ignorata violenza sulle donne solo perché donne, chiunque esse siano, ovunque esse siano, da parte di chicchessia… Non è normale che sia normale che ogni giorno migliaia di bambini muoiano di fame — le… Continua a leggere Non è normale che sia normale
Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018
Carissima, carissimo, un tempo il mare che vide partire le caravelle dei conquistatori, oggi vede passare i figli dei conquistati, i quali chiedono giustizia e riparazione anche a costo della vita. A tutt’oggi i morti in mare sono ormai quasi trenta mila; padre Ernesto Balducci, autore tra altri, del magnifico libro “L’uomo planetario”, queste parole… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2018