Da ADISTA n. 43/18 Di questi tempi, in Brasile, anche una piccola vittoria va celebrata come si deve. E quella ottenuta dal Movimento dei senza terra – la sospensione dell’ordine di sgombero dell’accampamento Quilombo Campo Grande, dove vivono e lavorano più di 2mila contadini – ha una valenza simbolica tutt’altro che trascurabile. Lo scorso 7… Continua a leggere La resistenza è possibile. È salvo l’accampamento dei senza terra in Minas Gerais – di Claudia Fanti
Categoria: Opinioni
C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti
Da ADISTA n. 43/18 Nel turbolento processo di transizione che condurrà Jair Bolsonaro, il primo gennaio prossimo, alla guida del Brasile, ogni annuncio del futuro presidente è un colpo ulteriore alla credibilità del paese. Dopo la picconata al principio di indipendenza della magistratura rappresentata dalla nomina di Sérgio Moro, il grande persecutore di Lula, a… Continua a leggere C’era una volta un Paese rispettato. I colpi di Bolsonaro al prestigio del Brasile – di Claudia Fanti
Ecchimosi – di Erri De Luca
La politica italiana ha ottenuto il brevetto di discarica dei sentimenti amareggiati. Ci si sfoga scaricando le colpe verso il basso senza nemmeno un provvisorio risultato di sollievo. Invece di alzare il pugno contro i piani alti, si gira in giù il pollice nel Colosseo a decretare la morte dei soliti sconfitti. I piccoli schermi… Continua a leggere Ecchimosi – di Erri De Luca
Lettera Rete di Quarrata – ottobre-novembre 2018
Carissima, carissimo, le giuste lotte per l’emancipazione e la giustizia sociale che sono sfociate nelle rivoluzioni hanno sì provocato la caduta dei leader politici o di cambi di regime, ma non hanno trasformato l’animo umano in maniera radicale. È tempo della rivoluzione della compassione. La compassione infatti è vitale. Viene erroneamente paragonata a un nobile… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – ottobre-novembre 2018
Messico: mega-aeroporto? Preferisco il lago
di GIOVANNI CATTARUZZA La costruzione del nuovo mega-aeroporto di Città del Messico sarebbero disastrose, un vero ecocidio: dalla condanna del lago Texcoco all’innalzamento della temperatura di una metropoli già inquinatissima, dal rischio di un collasso del fragile sistema idrico cittadino alle inondazioni di diverse aree urbane. Il 28 ottobre si vota nella discussa consultazione vincolante… Continua a leggere Messico: mega-aeroporto? Preferisco il lago
Dichiarazione di voto per la Democrazia e per Fernando Haddad – di Leonardo Boff
Vengo dalla Teologia della Liberazione che ha come asse fondamentale l’opzione per i poveri, contro la povertà e a favore della giustizia sociale e della liberazione. Nello spettro politico Brasiliano, non vedo nessun partito politico eccetto il PT che abbia dato tanta centralità ai poveri e alle minoranze politiche che sono, in verità maggioranze numeriche… Continua a leggere Dichiarazione di voto per la Democrazia e per Fernando Haddad – di Leonardo Boff
E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis
Nel giorno della canonizzazione di Oscar Arnulfo Romero abbiamo appreso che verranno deportati gli abitanti di Riace. Una gioia enorme per il popolo sudamericano, del quale faccio parte, e per tutti coloro che hanno sete e fame di giustizia, ma anche una grande e profonda sofferenza per questa Italia incamminata verso il baratro. Riace è… Continua a leggere E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis
La Democrazia davanti all’abisso – di Leonardo Boff
C’è un momento nella vita in cui dobbiamo scegliere da che parte stare politicamente. O dal lato della democrazia che rispetta le libertà, permette le manifestazioni dei cittadini e si considera appartenente a uno Stato democratico di Diritto oppure stiamo al lato di coloro che la negano, che tessono le lodi della dittatura militare del… Continua a leggere La Democrazia davanti all’abisso – di Leonardo Boff
Con Romero, Santo anche il Popolo del Salvador
Care amiche ed amici, una delegazione salvadoregna venuta per partecipare alla canonizzazione di mons. Romero in san Pietro ci ha informato della lunga battaglia in corso in Salvador per far luce sul suo assassinio, ancora coperto dalle nebbie dell’omertà, e ottenere giustizia per le migliaia di vittime di quella lunga guerra di repressione dopo che… Continua a leggere Con Romero, Santo anche il Popolo del Salvador
Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano
È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non solo per i saluti formali ma per qualcosa di più, per parlare senza necessità e obblighi di dover scrivere, per avvertire quella sensazione di spontaneità, per sentire l’emozione che le parole producono dall’anima, infine per ringraziarvi uno a uno, a tutti, per… Continua a leggere Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano