di Alessandro Ghebreigziabiher Riflettendo, riflettendo su ciò che è accaduto a Riace, riflettendo sulla differenza tra una legge giusta e una ingiusta, riflettendo su quale sia il dovere innanzi a essa dell’individuo – o cittadino – che aspiri ad avere un ruolo attivo, magari intenzionalmente virtuoso e socialmente utile, riflettendo altresì su quel che sta… Continua a leggere Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
Categoria: Opinioni
Libertà per Lula – di Dilma Rousseff
Rottura del principio gerarchico all’interno del potere giudiziario e pronunciamento dell’ONU rendono la detenzione dell’ex-presidente insostenibile. La detenzione dell’ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva è diventata insostenibile sotto tutti i punti di vista. Recentemente, l’imparzialità della giustizia, già piuttosto compromessa, è crollata una volta per tutte dinanzi al caos creato da alcuni giudici, dalla Procura… Continua a leggere Libertà per Lula – di Dilma Rousseff
Lula candidato
Il giorno 15 agosto 2018 scadeva il termine per la registrazione delle candidature alla presidenza della Repubblica nelle elezione generali del 7 ottobre 2018 in Brasile. L’ex presidente Lula è stato registrato nel TSE/Tribunale superiore elettorale in Brasilia come candidato del collegamento “Il popolo di nuovo felice” che riunisce il PT/Partito dei lavoratori, il PCdB/Partito… Continua a leggere Lula candidato
Con Haddad e Manuela, Lula investe nella gioventù orfana della politica
Negli ultimi giorni anche in ambito italiano (come da tempo in altri paesi e giornali) sono apparse informazioni relative al Brasile stravolto dal colpo di Stato del 31 agosto 2016 e in particolare sulla condizione di prigioniero politico dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva incarcerato illegalmente dopo un processo senza prove. Giovedì 26 luglio… Continua a leggere Con Haddad e Manuela, Lula investe nella gioventù orfana della politica
Sputi – di Erri De Luca
Nel film “Totò l’imperatore di Capri”, diretto da Luigi Comencini, c’è la leggendaria scena dello sputo in un occhio. Non la riassumo. Chi non l’ha vista ha la buona sorte di poterla scoprire. Questa nota introduce un argomento meno lieve. “Sputo nell’infinito” è la prima raccolta di versi di un poeta anarchico della Russia rivoluzionaria.… Continua a leggere Sputi – di Erri De Luca
6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità
Un appello di Vito Totire, Andrea Bianconi, Claudio Orsi e Patrizia Beneventi e il link alla dichiarazione di oggi del sindaco di Hiroshima. Ogni 6 e 9 agosto – dal 1990 – una rete di pacifisti/disarmisti italiani pratica un digiuno alla memoria e lo conferma per il 2018. La guerra è un crimine. Rimuovere la… Continua a leggere 6 agosto 1945: l’orrendo crimine contro l’umanità
La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater
Quello in corso non è un conflitto tra gruppi per il potere ma uno scontro tra differenti percezioni della vita sociale. È il tempo, per dirla con Rita Segato, della pedagogia della crudeltà, in cui l’altro, a cominciare dal migrante, dev’essere percepito come ostacolo e minaccia, come nemico. La “destrizzazione” sempre più diffusa non è… Continua a leggere La distruzione dell’empatia – di Amador Fernández-Savater
Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori
Nel Bakur (territori curdi sotto amministrazione-occupazione turca) il partito di Erdogan – AKP – continua a saccheggiare e sfruttare le risorse naturali (petrolio, minerali…). Anzi, le operazioni di estrazione negli ultimi mesi hanno subìto una significativa accelerazione. In passato il Kurdistan – grazie anche alle sue abbondanti risorse naturali (acqua, terreni fertili, minerali…) – ha… Continua a leggere Bakur, oppresso e sfruttato – di Gianni Sartori
Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli
Il mondo non smette di produrre, finanziare, commerciare e utilizzare armi. Soltanto in Italia si spendono 70 milioni di euro ogni giorno. Questo tempo non sarà ricordato solo per il sostegno alle guerre e per le vittime delle armi, ma anche per le devastazioni ambientali e per il razzismo degli Stati che tentano di reprimere… Continua a leggere Never Again – Mai più – di Alex Zanotelli
L’unica democrazia mediorientale tra guerra e apartheid – di Zvi Schuldiner
19 luglio 2018 – il manifesto Mentre la tensione cresce enormemente nel sud di Israele, dove la guerra sembra inevitabile, anche su altri fronti gli intenti molto poco chiari del governo israeliano sembrano accelerare il passo. Guerra con chi? Con la Siria o Con Hezbollah o Con l’Iran? A Helsinki il governo israeliano ha segnato… Continua a leggere L’unica democrazia mediorientale tra guerra e apartheid – di Zvi Schuldiner