Attualità e lotte – di Erri De Luca

Due reticolati paralleli, sei metri di altezza, lame affilate in cima: sono stati saliti e scavalcati da più di seicento giovani, scattati tutti insieme, una di queste notti di luglio. A torso nudo, per evitare che la maglietta s’impigli. È l’atletica leggera dei tempi correnti, lo scavalco di muri, mari, monti. È l’atletica pesante di… Continua a leggere Attualità e lotte – di Erri De Luca

L’europarlamentare Gualtieri visita il prigioniero politico Lula

Giovedì 26 luglio 2018 l’europarlamentare Roberto Gualtieri ha visitato quello che ormai non può che essere definito il prigioniero politico Lula, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, nel suo luogo di detenzione illegittima, il commisariato di polizia in una piazza di Curitiba. Gualtieri ha portato la solidarietà del gruppo della socialdemocrazia del Parlamento europeo,… Continua a leggere L’europarlamentare Gualtieri visita il prigioniero politico Lula

L’arte della guerra – di Manlio Dinucci

Ha già votato la Nato prima di noi C’è un partito che, anche se non compare, partecipa di fatto alle elezioni italiane: il Nato Party, formato da una maggioranza trasversale che sostiene esplicitamente o con tacito assenso l’appartenenza dell’Italia alla Grande Alleanza sotto comando Usa. Ciò spiega perché, in piena campagna elettorale, i principali partiti… Continua a leggere L’arte della guerra – di Manlio Dinucci

50 anni dopo: un intervento di Daniel Barenboim, grande direttore d’orchestra israeliano

Daniel Barenboim, direttore d’orchestra, fondatore dell’Orchestra del Divan occidentale-orientale di cui fanno parte musicisti israeliani, arabi e palestinesi. La politica internazionale è attualmente dominata da argomenti come la crisi dell’euro e dei rifugiati, il ripiegamento su se stessi degli Stati Uniti di Donald Trump, la guerra in Siria e la lotta al fanatismo islamista. Eppure un… Continua a leggere 50 anni dopo: un intervento di Daniel Barenboim, grande direttore d’orchestra israeliano

L’attacco silenzioso di Israele a Gaza

Gideon Levy, Haaretz, Israele 20 giugno 2017 Israele e Gaza non si stanno affrontando in un’altra guerra né si stanno dirigendo verso un’altra “operazione” o un altro “round”. Questa terminologia è ingannevole e vuole addormentare quel che resta delle coscienze. Oggi si rischia un nuovo massacro nella Striscia di Gaza. Controllato, misurato, non di massa, ma comunque un… Continua a leggere L’attacco silenzioso di Israele a Gaza

Annettere Israele alle colonie

I leader dei coloni ne hanno abbastanza dell’interminabile dibattito israeliano sull’annessione dei territori occupati. Così, invece di star lì ad aspettare, hanno cominciato ad annettere Israele alle colonie. di Oren Yiftachel Haaretz, 12 giugno 2017. “Abbiamo trovato una soluzione creativa al problema, come si fa nelle colonie. Li abbiamo sloggiati: dov’è il problema?” ha detto… Continua a leggere Annettere Israele alle colonie

Guerra dei Sei giorni, la fine del conflitto israelo-palestinese passa dall’abbattimento del muro

di Centro studi Unimed di Claudia De Martino Lo scorso 5 giugno si sono celebrati i 50 anni della Guerra dei Sei Giorni, che ricordano ufficialmente l’affermazione di Israele nella regione e lo sbaragliamento di tutti gli eserciti arabi nemici, ma anche la ben più importante conquista di territorioconseguita alla vittoria militare (Cisgiordania, Striscia di Gaza, alture del Golan e Sinai,… Continua a leggere Guerra dei Sei giorni, la fine del conflitto israelo-palestinese passa dall’abbattimento del muro

Brasile: il governo Temer in agonia. E i movimenti intensificano la lotta – di Claudia Fanti

Nessuno può sapere quanto durerà l’agonia del governo illegittimo di Michel Temer, il quale, incastrato da una registrazione audio che dimostra inequivocabilmente il suo consenso al pagamento di tangenti, è stato incriminato dal Tribunale Supremo Federale per i reati di corruzione passiva, intralcio alla giustizia e associazione a delinquere. Se l’attuale presidente – figlio del… Continua a leggere Brasile: il governo Temer in agonia. E i movimenti intensificano la lotta – di Claudia Fanti

La resistenza è un lavoro sacro, di Alex Zanotelli

APPELLO ALLE CHIESE/”Sanctuary Movement” “LA RESISTENZA E’ UN LAVORO SACRO” La politica anti-migranti della UE , come del governo Gentiloni, si fa sempre più pesante. La UE, dopo aver siglato quel criminale accordo con la Turchia( costato sei miliardi di euro!) per bloccare i profughi siriani, ha stipulato simili accordi con l’Egitto di Al Sisi… Continua a leggere La resistenza è un lavoro sacro, di Alex Zanotelli

Lettera del leader e parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo

Lettera del leader e parlamentare palestinese Marwan Barghouthi  ai suoi colleghi nel mondo in occasione dello sciopero della fame  dei prigionieri palestinesi “Per la pace e la dignità” Cari colleghi parlamentari, se ricevete questa lettera è perché Israele, anziché andare incontro alle  legittime richieste dei detenuti palestinesi, ha scelto di continuare nella sua politica provocatoria… Continua a leggere Lettera del leader e parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo