Palestina: fra annessione, Covid e resistenza

Pubblicato in origine ne La Bottega del Barbieri, 14 Maggio 2020Appelli e articoli di BDS Italia, Majed Abusalama, Awad Abdelfattah, Ramzy Baroud, Rete ISM Italia e due corrispondenze di Michele Giorgio LETTERA APERTA AL MONDO POLITICO E A QUELLO DELL’INFORMAZIONE NO ALL’ANNESSIONE DEI TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI! L’amministrazione USA guidata dal presidente Donald Trump, su consiglio… Continua a leggere Palestina: fra annessione, Covid e resistenza

Don Ciotti: “Silvia Romano è il capro espiatorio di un Paese malato” – di Francesco Anfossi

Pubblicato originalmente su Famiglia Cristiana Per il sacerdote fondatore di Libera “gli insulti e la violenza contro questa ragazza dimostrano quanto odio ci sia in giro”. Per la rinascita dell’Italia è necessario “un nuovo umanesimo”. E sul ritorno della mafia commenta: “Qualcuno pensava che l’ecatombe del coronavirus avrebbe suscitato qualche scrupolo morale nei boss?” di… Continua a leggere Don Ciotti: “Silvia Romano è il capro espiatorio di un Paese malato” – di Francesco Anfossi

No all’annessione dei territori palestinesi occupati!

LETTERA APERTA AL MONDO POLITICO E A QUELLO DELL’INFORMAZIONE L’amministrazione USA guidata dal presidente Donald Trump, su consiglio del genero-consigliere, il sionista Jared Kushner, contravvenendo alla Legge e il Diritto internazionale, interviene con il “Piano del secolo” un piano per accelerare l’annessione da parte di Israele di territori palestinesi occupati, quelli dove sorgono gli insediamenti… Continua a leggere No all’annessione dei territori palestinesi occupati!

Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi

L’ostilità nei confronti dei giornalisti, in vari paesi è divenuto odio alimentato dai leader politici, giungendo in alcuni posti a livelli inediti. Propongo un breve percorso storico, non esaustivo e senza pretese organiche. Marie Colvin (Oyster Bay, 12 gennaio 1956 – Homs, 22 febbraio 2012) giornalista statunitense del quotidiano britannico The Sunday Times dal 1985… Continua a leggere Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi

La pandemia è una porta – di Arundhati Roy

Chi può usare ora il termine “diventato virale” senza rabbrividire un po’ ?Chi può ancora guardare qualcosa – una maniglia di una porta, un recipiente di cartone, un sacchetto di verdure – senza immaginarlo brulicante di quelle gocce invisibili, vive, immortali punteggiate da ventose in attesa di fissarsi ai nostri polmoni?Chi può pensare di baciare… Continua a leggere La pandemia è una porta – di Arundhati Roy

Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca

Ci sono voluti un bel po’ di secoli prima che la cristianità abbia accettato e ammesso che Gesù era un Ebreo e praticante.Del resto ci sono ancora oggi persone che negano l’evidenza e per esempio affermano che la terra è piatta.Il Nuovo Testamento si apre con una chiara indicazione: la pagina uno del Vangelo di… Continua a leggere Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca

Venerdì Santo: Gesù rimane crocifisso nei sofferenti di oggi – di Leonardo Boff

In questo periodo di coronavirus che sta producendo paura e portando morte a molte persone in tutto il mondo, la celebrazione del Venerdì Santo assume un significato speciale. C’è anche qualcuno che ha sofferto e, in mezzo a terribili dolori, è stato crocifisso, Gesù di Nazareth. Sappiamo che tra tutti i malati si instaura un… Continua a leggere Venerdì Santo: Gesù rimane crocifisso nei sofferenti di oggi – di Leonardo Boff

Salviamo la vita a Mehmet Salih Bakrak

Appello per un prigioniero politico kurdo in Turchia, gravemente malato e non curato Originalmente pubblicato ne “La Bottega del Barbieri”, 2 Aprile 2020 Mi chiamo Nazire Bakrak, sono una donna Kurda e mi sono trasferita in Italia nel 2006, per permettere a mio figlio talassemico di poter ricevere cure mediche migliori, visto che la Turchia… Continua a leggere Salviamo la vita a Mehmet Salih Bakrak