di Alessandro Ghebreigziabiher – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Vita, morte e miracoli. Di questo vorremmo raccontare, noi tutti. Riguardo a noi stessi, un giorno possibilmente lontano, all’imbrunire della nostra sopravvalutata esistenza. Più che mai dei nostri figli, ma nel tempo reale del loro massimo splendore. Quando tutto è ancora possibile. Peccato che… Continua a leggere Vita e morte di Raja
Categoria: Pace
Sciroccati: superpotenze, Siria, curdi e…
… e chi (comodamente) pontifica sulla pelle altrui di Benigno Moi – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Sciroccato, agg. e s. m. (f. –a) [der. di scirocco, inteso come «stordito da un forte scirocco»], fam. – Di persona confusa, stordita, imbambolata, o che si comporta in maniera stravagante e incomprensibile; come sost.: quel tipo mi… Continua a leggere Sciroccati: superpotenze, Siria, curdi e…
Dillo a Puma
Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Non farò parte di #PumaFam mentre sostiene gli assalti israeliani alle famiglie palestinesi. Il 26 ottobre gruppi in più di 20 paesi, Italia inclusa, parteciperanno alla Seconda giornata globale #BoycottPuma. Puma è lo sponsor principale della Israel Football Association, che comprende squadre delle colonie israeliane che cacciano le… Continua a leggere Dillo a Puma
È guerra: dalla Turchia al Cile…
… ma anche in altre parti del mondo di Maria Teresa Messidoro – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Siamo in guerra, tuona Erdogan in Turchia. Siamo in guerra, proclama Piñera in Cile, dall’altra parte del mondo. Hanno ragione gli zapatisti quando parlano di una Quarta Guerra Mondiale, riferendosi agli attacchi di una piovra… Continua a leggere È guerra: dalla Turchia al Cile…
Armi e stragi: non solo Turchia… – di Franco Astengo
Armi e stragi: non solo Turchia… in crescita il commercio mondiale di FRANCO ASTENGO (originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri http://www.labottegadelbarbieri.org/armi-in-crescita-il-commercio-mondiale/) A seguire la petizione di Potere al popolo per 6 azioni concrete e immediate contro la Turchia Il proditorio attacco portato in territorio siriano al popolo curdo da parte della Turchia sta provocando… Continua a leggere Armi e stragi: non solo Turchia… – di Franco Astengo
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Celebrazione della V Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato, 01.09.2019
«Dio vide che era cosa buona» (Gen 1,25). Lo sguardo di Dio, all’inizio della Bibbia, si posa dolcemente sulla creazione. Dalla terra da abitare alle acque che alimentano la vita, dagli alberi che portano frutto agli animali che popolano la casa comune, tutto è caro agli occhi di Dio, che offre all’uomo il creato come… Continua a leggere Messaggio del Santo Padre Francesco per la Celebrazione della V Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato, 01.09.2019
Notiziario In Dialogo – numero 124
Puoi leggere di seguito l’editoriale del numero 124, del direttore Antonio Vermigli, e con un intervento di Frei Betto.
Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Uno studio sulle tante sigle che ruotano intorno al variegato mondo delle tartarughe frecciate. Dall’editoria all’universo studentesco, dalla musica fino allo sport e agli scout. La ricerca sulla “Galassia nera” prosegue INDICE 1 Politica 2 Assistenza, solidarietà ed ecologia 3 Solidarietà internazionale 4 Cultura 5 Comunicazione e attività editoriali 6 Altre attività commerciali e autofinanziamento… Continua a leggere Le scatole cinesi di CasaPound – da “La Bottega del Barbieri”
Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
di Roberto Carnero (ormai anche “l’Avvenire” è diventato un giornale extraparlamentare) Nel 1979 usciva negli Stati Uniti un saggio del sociologo Neil Postman (1931-2003), destinato a diventare celebre: Teaching as a Conserving Activity. Potremmo tradurre quel titolo con qualcosa come «L’insegnamento come attività di conservazione». Il libro di Postman fu pubblicato due anni dopo anche in Italia, da… Continua a leggere Contro l’ideologia liberista delle competenze e del merito
Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca
Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: “criminale di guerra” – Ermanno Olmi due articoli di Francesco Vignarca, tratti da http://milex.org “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti,… Continua a leggere Guerre, monumenti e criminali – di Francesco Vignarca