Un gruppuscolo di ultra-destra francese, che si chiama Génération Identitaire, fa una sceneggiata molto mediatica alla frontiera italo-francese nelle Alpi, per respingere fisicamente gli immigrati africani e siriani che provano di entrare in Francia dalle parti del Monginevro. La Francia secondo loro è minacciata da un invasione di stranieri, che stanno per snaturare il paese.… Continua a leggere Christoph Baker – La miseria delle nazioni
Categoria: Pace
Lettera Rete di Quarrata – maggio-giugno 2018
Carissima, carissimo, sono arrivato di nuovo in Brasile, a San Paolo, sabato 5 maggio, ho trovato una città dove si stende una cappa di tristezza e di abbandono che si può leggere nella maggioranza delle persone che ho incontrato. Il Golpe parlamentare-giuridico-mediatico, -appoggiato dagli organi di sicurezza degli USA-oggi ha chiuso l’orizzonte a questo Paese… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio-giugno 2018
Nella Striscia di Gaza il 70% della popolazione “dipende” dagli aiuti internazionali
22 marzo 2018 Israele taglia acqua potabile a Gaza Gaza – MEMO, Quds Press. Israele ha interrotto i rifornimenti d’acqua potabile per la Striscia di Gaza dallo scorso mercoledì, secondo quanto riportato da Quds Press. La mossa è stata fatta senza alcun preavviso. “Mekorot, il fornitore d’acqua israeliano, ci ha confermato mercoledì scorso che avrebbe… Continua a leggere Nella Striscia di Gaza il 70% della popolazione “dipende” dagli aiuti internazionali
Rete Radié Resch di Quarrata – Lettera di Natale 2017
Carissima, carissimo, quest’anno in particolare mi appare chiaro quanto questo Natale sia dalla parte degli impoveriti. Ognuno di noi sa quanto abbiamo oggi bisogno di creare momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto nei confronti di chi si ritrova impastoiato in qualsiasi tipo di povertà, da quella che costringe a… Continua a leggere Rete Radié Resch di Quarrata – Lettera di Natale 2017
Editoriale del numero 118 di InDialogo
Don Massimo Biancalani, il parroco di Vicofaro-Pistoia attivo e militante nell’accoglienza di migranti e profughi, è stato certamente il protagonista dell’informazione social e digitale delle ultime settimane. Di lui, in Rete e anche sulla carta stampata, abbiamo potuto leggere tanto, dal suo post sui “migranti portati in piscina” fino alla messa della domenica nella sua… Continua a leggere Editoriale del numero 118 di InDialogo
Lettera Rete di Quarrata settembre-ottobre 2017
Carissima, carissimo, oggi il Brasile vive una crisi generalizzata gravissima, si fa sentire come un barcone alla deriva, abbandonato alla mercé dei venti e delle onde. Il timoniere, il presidente Temer, è accusato di crimini, circondato da marinai-pirati, in maggioranza (con nobili eccezioni) ugualmente corrotti o accusati di altri crimini. E’ incredibile che un presidente… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata settembre-ottobre 2017
Annettere Israele alle colonie
I leader dei coloni ne hanno abbastanza dell’interminabile dibattito israeliano sull’annessione dei territori occupati. Così, invece di star lì ad aspettare, hanno cominciato ad annettere Israele alle colonie. di Oren Yiftachel Haaretz, 12 giugno 2017. “Abbiamo trovato una soluzione creativa al problema, come si fa nelle colonie. Li abbiamo sloggiati: dov’è il problema?” ha detto… Continua a leggere Annettere Israele alle colonie
Editoriale – In Dialogo 116
Per un attimo, chiudi gli occhi… Adesso. Qui. Nella via del tuo paese, vicino alla tua casa, o al tuo lavoro, auto che passano, gente che va e viene. Quando li riapri, la strada è piena di macerie, le case sono sventrate, rovine ovunque, il rombo degli aerei e il boato delle esplosioni sono assordanti,… Continua a leggere Editoriale – In Dialogo 116
Per la pace e la dignità – Marwan Barghouthi
“Lettera del leader e parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo in occasione dello sciopero della fame dei prigionieri palestinesi Cari colleghi parlamentari, se ricevete questa lettera è perché Israele, anziché andare incontro alle legittime richieste dei detenuti palestinesi, ha scelto di continuare nella sua politica provocatoria di persecuzione collettiva. Insieme ai compagni… Continua a leggere Per la pace e la dignità – Marwan Barghouthi
Fare la guerra per rispettare i diritti umani – Giancarla Codrignani
Questa non s’era mai sentita, che si dovessero fare le guerre per difendere i “diritti umani”! Ma non è nemmeno tanto sensato essere così stupidi da produrre sempre più armi da vendere a destra e a manca, senza domandarsi se davvero ci si guadagna e non succederà mai che ci ricadano in testa. Intanto, a… Continua a leggere Fare la guerra per rispettare i diritti umani – Giancarla Codrignani