Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese Al Ministro per gli Affari Esteri On. Paolo Gentiloni ministero.affariesteri@cert.esteri.it Signor Ministro, confidiamo vivamente che il Governo Italiano non voglia rimanere inerte di fronte alla minaccia che il 23 agosto venga distrutta la Scuola di Gomme di Khan Al Ahmar, realizzata dalla ong italiana Vento di Terra… Continua a leggere Lettera al Ministro Gentiloni della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese
Categoria: Pace
Palestina: un popolo detenuto
Ingrid Colanicchia 14/07/2016 Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 27 del 23/07/2016 «Quando sono nato, nel 1985, mio padre era detenuto in carcere. Quando mi sono laureato era ancora in prigione. A settembre mi sposerò e con tutta probabilità mio padre non sarà al mio fianco neppure in quel momento». Bastano poche parole a Qassam Barghouti per tratteggiare… Continua a leggere Palestina: un popolo detenuto
Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Il potere dominante ha imposto, dalla fine degli anni ’70, una narrazione della vita e del mondo “in nome del denaro” -fondata su utilitarismo, competitività, ricchezza per pochi, violenza, cinismo, predazione della natura, furto dei beni comuni- ed ha inoltre convinto che non esiste un’alternativa a questo sistema. “Utopia” è il nome con cui si… Continua a leggere Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Il Brasile e le acrobazie della democrazia. Intervista a Francisco Foot Hardman
di ALESSIA DI EUGENIO Pubblichiamo l’intervista realizzata da Alessia Di Eugenio, dottoranda all’Università di Bologna, a Francisco Foot Hardman, professore presso l’Università Statale di Campinas. Negli anni ’70 e ’80 del Novecento Foot Hardman è stato militante contro la dittatura militare in Brasile e tra il 1983 e il 1985, nella fase finale della dittatura,… Continua a leggere Il Brasile e le acrobazie della democrazia. Intervista a Francisco Foot Hardman
La rotta tempestosa del socialismo bolivariano
Venezuela. Domani nuova discussione all’Osa Caracas, Maduro in piazza il manifesto, Geraldina Colotti CARACAS 21.06.2016 Fame, saccheggi, rivolte, scontri con la polizia. Addirittura un allarme di religiosi dominicani che sembrava provenire da uno dei punti più caldi di qualche regione africana. Le notizie sul Venezuela si battono da un solo lato della tastiera per indurre… Continua a leggere La rotta tempestosa del socialismo bolivariano
Dopo l’attacco di Tel Aviv i palestinesi manifestano poca gioia ma comprendono le ragioni di chi ha sparato
12 GIUGNO 2016 Ogni settimana, centinaia di palestinesi sono soggetti a colpi di arma da fuoco da parte degli israeliani e scappano terrorizzati. Secondo loro quello che hanno provato gli israeliani in questo unico attacco è nulla rispetto a quello che sperimentano ogni giorno. di Amira Hass | 10 giugno, 2016 | Haaretz Wafa, l’agenzia… Continua a leggere Dopo l’attacco di Tel Aviv i palestinesi manifestano poca gioia ma comprendono le ragioni di chi ha sparato
I golpisti hanno mostrato subito i loro obiettivi – João Pedro Stédile
Il Brasile e il mondo hanno capito subito la natura di questo governo illegittimo. Sono bastate alcune ore o giorni perchè il governo provvisorio dei golpisti facesse le sue scelte per mostrare subito con quali obiettivi sono arrivati, attraverso la composizione del governo, i piani annunciati e le dichiarazioni pubbliche. Il senato aveva appena deciso… Continua a leggere I golpisti hanno mostrato subito i loro obiettivi – João Pedro Stédile
L’impronta maldistribuita – Francesco Gesualdi
E dopo averlo devastata, ci prendiamo pure gioco di lei dedicandole una giornata, come se commemorandola per un giorno, poi fossimo autorizzati a depredarla per il resto dell’anno. Mi riferisco a nostra madre Terra, che ormai non consideriamo più neanche una matrigna, ma una schiava da abusare fino all’ultima goccia di vita. Per fingere di rispettarla… Continua a leggere L’impronta maldistribuita – Francesco Gesualdi
Brasile: nasce il governo Temer. Nel segno del golpe e sotto i peggiori auspici
BRASILIA-ADISTA. Un altro, decisivo, passo verso il golpe: come ampiamente previsto, il Senato, composto per il 60% da parlamentari con procedimenti giudiziari in corso, ha detto sì (con 55 voti contro 22) all’ammissibilità dell’impeachment della presidente Dilma Rousseff, la quale viene ora sospesa dalla carica per un periodo massimo di sei mesi, in attesa dell’apertura… Continua a leggere Brasile: nasce il governo Temer. Nel segno del golpe e sotto i peggiori auspici
Israele ed emiri nella Nato – di Manlio Dinucci
da Il Manifesto Il giorno stesso (4 maggio) in cui si è insediato alla Nato il nuovo Comandante Supremo Alleato in Europa – il generale Usa Curtis Scaparrotti, nominato come i suoi 17 predecessori dal Presidente degli Stati Uniti – il Consiglio Nord Atlantico ha annunciato che al quartier generale della Nato a Bruxelles verrà… Continua a leggere Israele ed emiri nella Nato – di Manlio Dinucci