Circa gli insulti – di Erri De Luca

Su Internet è diffusa l’usanza dell’insulto. Senza arrivare alla calunnia e alla diffamazione, per le quali si procede con querela, è diventato normale trovare nei propri profili una sequenza di maledizioni anonime. Naturalmente c’è il termine inglese pronto all’uso con la sua definizione che non definisce: haters. Con il verbo to hate, odiare, si classifica una… Continua a leggere Circa gli insulti – di Erri De Luca

Lettere fraterne – di Erri De Luca

Sul palco del teatro Bolivar di Napoli raccontavamo, Cosimo Damiano Damato e io, le rose di Sarajevo, luogo di guerra di trent’anni fa. Sono quelle lasciate al suolo dallo scoppio delle granate, incise da un rosario di schegge. Ci aiutava la voce di Anissa Gouzi, la chitarra di Giovanni Seneca e il contrabbasso di Alberto… Continua a leggere Lettere fraterne – di Erri De Luca

Il concorso – di Erri De Luca

Me lo ha raccontato Mario, l’amico di Terni con cui faccio scalate. Reparto oncologico, tra i malati terminali si sente gridare una giovane donna. Attraverso la cannula dell’intubazione orale, in maniera indistinta la donna continua a ripetere: ”Ho vinto il concorso! Ho vinto il concorso!” Mario lo ha sentito da vicino, ma anche riferito di… Continua a leggere Il concorso – di Erri De Luca

Hebe de Bonafini, una madre senza compromessi – di Gianni Minà

Qualche giorno fa è scomparsa Hebe de Bonafini, una madre che ha trasformato la sua vita in pietra di inciampo per i collusi con la dittatura argentina. A fine anni ‘90 la intervistai per un programma televisivo che andava in onda nel cuore della notte, ma che mi lasciava molto tempo a disposizione per  affrontare… Continua a leggere Hebe de Bonafini, una madre senza compromessi – di Gianni Minà

Dichiarazione della Conferenza episcopale del Congo sulla sicurezza nel paese

Il momento è difficile. Il nostro Paese è in pericolo! DICHIARAZIONE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE NAZIONALE DEL CONGO (CENCO) SULLA SITUAZIONE DELLA SICUREZZA NEL PAESE 1 – Noi arcivescovi e vescovi, membri della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO) riuniti in assemblea plenaria straordinaria a Kiusbasa dal 7 al 9 novembre 2022, preoccupati per il deterioramento… Continua a leggere Dichiarazione della Conferenza episcopale del Congo sulla sicurezza nel paese

Addio Hebe – di Checchino Antonini

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo e storica attivista per i diritti umani, Hebe de Bonafini, è morta domenica a 93 anni. di Checchino Antonini “Il giorno in cui morirò fate una festa nella Plaza”. Le Madres della Plaza de Mayo hanno indetto una marcia giovedì prossimo – come tutti i giorni della… Continua a leggere Addio Hebe – di Checchino Antonini

José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

Tratto da: Adista Notizie n° 33 del 01/10/2022 41222 SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. Solo qualche mese fa le forze della destra cilena – screditate e messe all’angolo dalla rivolta antigovernativa del 2019 e poi dal “plebiscito di entrata” del 2020 sulla nuova Costituzione, con il successivo avvio dei lavori della Convenzione costituzionale (per di più presieduta da una attivista… Continua a leggere José Nain: nel territorio mapuche invaso dalle imprese forestali, solo il dialogo risolverà il conflitto – di Claudia Fanti

Palestina occupata. Arrestata giornalista a Sheikh Jarrah

La giornalista Lama Ghousheh, del quartiere Sheikh Jarrah a Gerusalemme, comparirà oggi davanti al tribunale per la discussione delle accuse avanzate dai servizi di sicurezza e eventuale conferma dell’arresto. Il giornalismo sotto l’occupazione militare è una professione ardua. Ghousheh è accusata di “sostegno ed incitamento al terrorismo”, per aver pubblicato interviste ad ex detenuti politici… Continua a leggere Palestina occupata. Arrestata giornalista a Sheikh Jarrah