L’attesa di Farouk, morto per un permesso mai arrivato – di Michele Giorgio

GAZA, 01.09.2022 Gaza L’Oms riferisce che tra il 2008 e il 2022, circa il 30% dei permessi dei pazienti è stato negato o ritardato e i richiedenti non hanno ricevuto la risposta definitiva entro la data della loro convocazione in ospedale. Di questi, il 24% erano malati di cancro e il 31% erano bambini. La… Continua a leggere L’attesa di Farouk, morto per un permesso mai arrivato – di Michele Giorgio

Cancelliere Olaf Scholz, ecco quello che è veramente ripugnante – di Amira Hass

21 agosto 2022 – Haaretz Evidentemente Europa e Stati Uniti credono talmente ai libelli antisemiti da pensare che Israele, una moderna entità totalmente ebraica, sia una piovra onnipotente multitentacolare che non si deve far arrabbiare Al di sopra delle leggi internazionali e senza confini: questo è lo spazio infinito di Israele dove conduce la sua guerra… Continua a leggere Cancelliere Olaf Scholz, ecco quello che è veramente ripugnante – di Amira Hass

Basta guerra – di Francesco Gesualdi

Ci hanno presentato la guerra in Ucraina come una favola: di là l’orco cattivo, di qua i buoni che vogliono punirlo. La verità è che ci troviamo di fronte all’esito di un braccio di ferro fra due fronti contrapposti (Russia e Nato), ambedue animati da spirito di dominio, che stanno usando l’Ucraina come vittima sacrificale.… Continua a leggere Basta guerra – di Francesco Gesualdi

Nemico del sole – di Samih Al Qasim

Perderò, forse, lo stipendio, come tu lo desideri; sarò costretto a vendere abito e materasso; farò, forse, il portatore di pietre; il facchino, lo zappino di strada oppure l’operaio in una officina; forse sarò anche costretto a cercare nei letami per trovare un grano da mangiare; o forse morirò nudo e affamato. Ciò malgrado non… Continua a leggere Nemico del sole – di Samih Al Qasim

Rompiamo il silenzio sull’Africa, un continente che ci riguarda – e ci guarda – da vicino – di Alex Zanotelli

Cari amici, non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi… Continua a leggere Rompiamo il silenzio sull’Africa, un continente che ci riguarda – e ci guarda – da vicino – di Alex Zanotelli

L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Che la religione possieda una potente forza politica lo confessa a Samuel P.Huntington nel suo discusso libro The Clash of Civilizations (1977) che oggi, con la nuova Guerra Fredda, si è ripreso presente. Dice: “Nel mondo moderno, la religione è una forza centrale, forse la forza centrale che mobilita le persone … Ciò che alla fine conta non è tanto… Continua a leggere L’importanza del fattore religioso nelle attuali elezioni presidenziali – di L. Boff

Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Associazione Regionale Mapuche Folilko SIGNOR GABRIEL BORIC FONT PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE. Signor Presidente della Repubblica del Cile, siamo un gruppo di comunità che appartengono all’onorevole Nazione Mapuche, dai comuni di Puerto Saavedra, Carahue, Nueva Imperial, Chol Chol, Galvarino, Traiguen, Lumaco, Lautaro, Padre las Casas, Pitrufquen, Freire, Villarrica, Curarrehue, Melipeuco e Vilcun, delle Province… Continua a leggere Lettera dei nostri referenti del progetto a favore del popolo Mapuche in Cile: Jose Nain, Margot Collipal

Intervista a Roberto Savio

Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio