Proiettili e giornali che fanno male – di Alessandro Ghebreigziabiher

Sappiamo da decenni che il regime di apartheid instaurato dai governi israeliani nei Territori Occupati non potrebbe sopravvivere una settimana in più senza l’enorme, dispendioso quanto strategico “lavoro” sui media di mezzo mondo. È anche così che Israele vince la sua guerra insaziabile, dalla metà del secolo scorso. L’assassinio di Shireen Abu Akleh, notissima giornalista… Continua a leggere Proiettili e giornali che fanno male – di Alessandro Ghebreigziabiher

Ricordi. La Jenin di Shireen

Shireen Abu Akleh «Ci siamo resi visibili ai soldati. Siamo rimasti fermi per circa dieci minuti per assicurarci che sapessero che eravamo lì come giornalisti. Non ci sono stati colpi di avvertimento, così ci siamo spostati verso il campo profughi di Jenin». Shatha Hanaysha, giovane giornalista palestinese, ha raccontato così gli ultimi minuti di vita… Continua a leggere Ricordi. La Jenin di Shireen

Fiumi – di Erri De Luca

Le guerre stancano anche chi non le combatte. L’Ucraina retrocede nelle cronache, senza retrocedere sui campi di battaglia. Per chi liberamente sceglie di portare una goccia di soccorso, l’attualità non scade. L’Ucraina è attraversata da grandiosi fiumi orientati nord sud, tranne il breve tratto di confine alla foce del Danubio. Bug, Dniestr, Dniepr, Donec e… Continua a leggere Fiumi – di Erri De Luca

Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Con Petro è la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica della Colombia. Il senatore Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia in base al conteggio rapido realizzato dal Registro nazionale elettorale a Bogotà. Con lo scrutinio dei voti del 97,06% dei seggi, Petro ha raccolto insieme… Continua a leggere Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente

Central Park – di Erri De Luca

GINGER E ARTHUR GROSSMAN SPOSATI MIRACOLOSAMENTE 70 ANNI SI INNAMORARONO IN QUESTO PARCO. Avvenne tra i viali, ignota la stagione. I loro nomi avvitati su di una panchina di legno dipinta di verde. Non serve altro sapere di nessuno di noi più di quanto può stare inciso su di una targhetta di acciaio centimetri dieci… Continua a leggere Central Park – di Erri De Luca

Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo

Come parlare di resistenza e di pace in una fase di guerra in Europa, probabilmente la peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale? Una guerra, quella in Ucraina, che ha creato una polarizzazione fortissima sui media italiani e nell’opinione pubblica, e che ha visto l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia bersaglio di pesanti critiche, con lo stucchevole… Continua a leggere Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo

Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Carissima, carissimo, l’aumento della povertà diventa arma di lotta moderna e aggiornata sia contro i difensori dell’ordine economico e sociale esistente, sia contro coloro che la considerano l’unica sistemazione possibile di una società destinata organicamente a rimanere arretrata, sottosviluppata e, per giunta sempre più squilibrata, sempre più carica di ingiustizie, di contraddizioni, di disuguaglianze. lo… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022

Nonna Emma – di Erri De Luca

“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in cui le forze contrarie sono così prevalenti che in alcune persone cessa ogni agitazione e sopraggiunge la completa calma. Mentre si manifesta, ci si bada poco. Leggendo il verso di… Continua a leggere Nonna Emma – di Erri De Luca

La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli

QUANDO LA GUERRA SEQUESTRA IL TEMPO CHE VIENE A MANCARE… In questi tempi sventurati si può perfino sentir dire, come ha affermato Richarch Nugee, un ufficiale anziano dell’esercito britannico, che “cambiando il modo in cui operiamo, attraverso i domini terrestri, marittimi e aerei, l’Esercito farà la sua parte nella lotta contro il cambiamento climatico”. Un… Continua a leggere La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli