db sul libro «Il potere segreto» di Stefania Maurizi (*) «Voglio vivere in una società dove ad andare in galera siano i criminali di guerra non chi ha la coscienza e il coraggio di denunciarli e i giornalisti che ne rivelano la criminalità». Così Stefania Maurizi che alle ultime righe del suo libro aggiunge: «Oggi… Continua a leggere Perché vogliono distruggere Julian Assange
Categoria: Pace
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri Antonietta Potente, teologa e suora domenicana La situazione mondiale che viviamo e allo stesso tempo che abbiamo da- vanti agli occhi, non ha nessuna forza vocale per gridare; non si impone con il suo grido, altrimenti, penso, qualcosa sarebbe… Continua a leggere Sabato 4 settembre 2021 – Quarrata 28a Marcia della Giustizia Grido della Terra Grido dei Poveri
Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli
In mille rivoli, ma il movimento c’è. Alziamo la voce e uniamo le iniziative. Il mondo, altro che Covid, riarma per 1.981 miliardi di dollari, l’Italia con 27 miliardi di euro nel 2020 e 30 miliardi quest’anno «La pandemia è ancora in pieno corso, la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i… Continua a leggere Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli
Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità
La lotta per porre fine ai test nucleari ha oramai più di sei decenni; già nel 1954, nove anni dopo il test “Trinity” – la prima esplosione nucleare del mondo, condotta ad Alamogordo, New Mexico, Stati Uniti, il 16 luglio 1945 – il primo ministro dell’India, Jawaharlal Nehru, propose e sostenne un accordo per una… Continua a leggere Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità
La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi
Senza discostarsi dalla lezione conciliare, Francesco apre nuove vie. Per una “trasformazione della Chiesa”. Ed esortando alla conversione. Intesa come presupposto di qualunque riforma. Secondo il cardinale teologo Gerhard Müller, “Francesco sta perseguendo una spirituale purificazione del tempio. Nello stesso tempo dolorosa e liberatrice. Allo scopo di far risplendere nella Chiesa la gloria di Dio.… Continua a leggere La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi
Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi
Il binomio azione-testimonianza è chiave di lettura del pontificato di Francesco. Nel solco del Concilio. E dei suoi predecessori. Durante il Grande Giubileo del 2000, Karol Wojtyla disse: “Una nuova stagione si apre dinanzi ai nostri occhi. E’ il tempo dell’approfondimento degli insegnamenti conciliari. Il tempo della raccolta di quanto i Padri conciliari seminarono. E… Continua a leggere Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi
Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla
Il 28 agosto 1963 il pastore protestante e attivista per i diritti umani Martin Luther King Jr. proferì le celebri parole “I have a dream”. Per l’occasione, In Terris ha intervistato lo storico Carlo Felice Casula Il 28 agosto del 1963, davanti a duecentocinquantamila persone giunte al Lincoln Memorial di Washington per la Marcia per il lavoro e… Continua a leggere Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla
Comunicato stampa – 28ª Marcia per la Giustizia
COMUNICATO STAMPA – 28a Marcia per la Giustizia Sabato 4 Settembre 2021 alle ore 20.30 Causa Covid 19 ci troviamo direttamente in Piazza Risorgimento a Quarrata (Pistoia) sul tema: Grido della Terra, Grido dei Poveri interverranno: don Luigi CIOTTi, fondatore del Gruppo Abele e di LIBERA Antonietta POTENTE, teologa Mohamed BA, senegale, attore e scrittore… Continua a leggere Comunicato stampa – 28ª Marcia per la Giustizia
Qualche centinaia di metri – di Erri De Luca
Intorno la giornata era lucente e limpida. Sulla parete c’era invece una nuvola di condensa che l’avvolgeva a lenzuolo, dalla base in cima. Procurava penombra e l’umido di una cantina. Ovunque intorno c’era estate piena, solo sulla parete era l’autunno. Poche centinaia di metri verticali separavano un paio di scalatori da chi passeggiava sui sentieri… Continua a leggere Qualche centinaia di metri – di Erri De Luca
Discorso di don Ciotti e Gino Strada alla marcia della giustizia di Quarrata, 2002
Il 14 settembre 2002, alla 9a Marcia della Giustizia di Quarrata, organizzata dalla Rete Radiè Resch e da Libera, c’erano dodicimila persone. Hanno parlato: Alex Zanotelli, Gianni Minà, Gino Strada, Giancarlo Caselli, Gherardo Colombo, don Luigi Ciotti. Questa la trascrizione dei discorsi di don Ciotti e Strada, se può servire. GINO STRADA Mi spiace di… Continua a leggere Discorso di don Ciotti e Gino Strada alla marcia della giustizia di Quarrata, 2002
 
				 
				