Il momento è decisivo e pieno di rischi, per l’Italia e l’Europa, che vivono dentro un mondo da mantenere in equilibrio. Una congiuntura mai vista dal dopoguerra che richiede un richiamo alla responsabilità – individuale e collettiva – per una prossimissima scadenza elettorale. Letta ha provato a comporre visioni discordanti in un unico interesse unitario,… Continua a leggere Al voto domani – di Giancarla Codrignani
Categoria: Quale politica?
Laporta (ISPRA): “Le conseguenze della perdita di suolo in Italia”
L’intervista al dottor Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) sulle conseguenze della costante perdita di suolo in Italia e sulle possibili soluzioni di Milena Castigli Il suolo è un bene prezioso spesso sottostimato. E’ fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi, per assicurare la biodiveristà… Continua a leggere Laporta (ISPRA): “Le conseguenze della perdita di suolo in Italia”
Una quota – di Erri De Luca
Comincio la salita da quota 1972 m. Attraverso il bosco di larici fino a che smette e inizia la pietraia. Mentre i passi si appoggiano al pendio si aggira nella testa vuota del primo mattino il numero scritto sul cartello indicante la quota: 1972. I decimali coincidono con gli anni che ho raggiunto. Insieme agli… Continua a leggere Una quota – di Erri De Luca
Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente
Con Petro è la prima volta nella storia colombiana che un leader della sinistra assume la massima carica della Colombia. Il senatore Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia in base al conteggio rapido realizzato dal Registro nazionale elettorale a Bogotà. Con lo scrutinio dei voti del 97,06% dei seggi, Petro ha raccolto insieme… Continua a leggere Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente
Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo
Come parlare di resistenza e di pace in una fase di guerra in Europa, probabilmente la peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale? Una guerra, quella in Ucraina, che ha creato una polarizzazione fortissima sui media italiani e nell’opinione pubblica, e che ha visto l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia bersaglio di pesanti critiche, con lo stucchevole… Continua a leggere Resistenza e pace, oggi – di Giorgio Gallo
Dev’essere perché – di Erri De Luca
Durante i miei diciotto anni napoletani il golfo era il cortile della Sesta Flotta Americana. Quelle navi da guerra, il loro grigio chiaro, facevano parte del panorama. Una portaerei con vista Vesuvio era all’ancora davanti a Castel Dell’Ovo. Da una finestra assistevo a decolli e atterraggi degli aerei da caccia. Il chiasso delle loro accelerazioni… Continua a leggere Dev’essere perché – di Erri De Luca
Lettera Rete di Quarrata – Marzo 2022
Giovedì 3 marzo abbiamo inviato a Waldemar Boff un primo contributo di 10.000€ per l’alluvione di Petropolis, grazie al generoso contributo di molti di noi, abbiamo notizie anche di altri hanno contribuito, ma la Posta (in particolare, è molto in ritardo negli accrediti). Waldemar ci farà sapere come verrà impiegato questo nostro primo invio, naturalmente… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Marzo 2022
Editoriale di In Dialogo 135
In Dialogo 135
“Al nostro caro Emilio Scalzo”: dalla Val di Susa il più corale messaggio di Buon Anno
01.01.22 – a cura di Daniela Bezzi foto di Diego Fulcheri E con oggi, 1 gennaio 2022, è passato un mese esatto dal giorno in cui senza neppure suonare il campanello, scavalcando come dei ladri il muro di cinta intorno al giardino, incitandosi l’un l’altro come di fronte a un pericoloso criminale (“… eccolo che esce,… Continua a leggere “Al nostro caro Emilio Scalzo”: dalla Val di Susa il più corale messaggio di Buon Anno