… del suo straordinario intervento alle Nazioni Unite il 4 ottobre 1984; la traduzione in italiano di Marinella Correggia e una breve presentazione. New York, 4 ottobre 1984, 39ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Traduzione di Marinella Correggia di Roberto Savio (*) Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas… Continua a leggere Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
Categoria: Quale politica?
Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
… ne esce a 42: come se la legge Basaglia non ci fosse Nel 1967 Pino, Giuseppe Astuto, aveva 9 anni e la mamma lo mandò a comprare il pane, lui ultimo di 6 figli, orfano di padre ma non di tanti schiaffi. Lo compra ma tanta era la fame che lo mangia tutto e… Continua a leggere Pino entra in manicomio a 9 anni e… – di Doriana Goracci
Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Le Sardine si sono ”contate” a Roma ma non hanno riempito il mare – di Stefano Bertoldi A Roma il Movimento delle Sardine, circa trentamila, è stato pacifico, silenzioso, praticamente senza striscioni, niente megafoni o casse acustiche assordanti a parte quelle allestite su un piccolo palco trasportato da un camion dal quale Mattia Santori, dopo aver… Continua a leggere Le sardine fanno discutere – Andrea Le Moli, Andrea Segre, Barbara Spinelli, Erri De Luca, Guido Viale, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Stefano Bertoldi
Sardine per il futuro – di Luca Soldi
SARDINE PER IL FUTURO Ci sarebbe la volontà da parte di larga parte dei giovani di FridaysForFuture di aprirsi al movimento delle sardine e viceversa. I loro mondi coincidono per larga parte e per la ricerca di nuove occasioni di contatto potrebbe contribuire a saldare e rafforzare un cammino che potrebbe benissimo farsi univoco. È… Continua a leggere Sardine per il futuro – di Luca Soldi
Editoriale del numero 126 di In Dialogo
Notiziario In Dialogo 126
È l’economia la vera sfida del nuovo governo
Il nuovo governo va incontro a una prima, grande sfida: 1- quella di far ripartire l’economia del Paese perché, senza una ripartenza, è molto difficile avere guadagni sul fronte dell’occupazione. 2- La seconda sfida è quella demografica: si parla del 2050 come l’anno in cui il rapporto pensionati – lavoratori sarà di 1:1. 3- La… Continua a leggere È l’economia la vera sfida del nuovo governo
Ecchimosi – di Erri De Luca
La politica italiana ha ottenuto il brevetto di discarica dei sentimenti amareggiati. Ci si sfoga scaricando le colpe verso il basso senza nemmeno un provvisorio risultato di sollievo. Invece di alzare il pugno contro i piani alti, si gira in giù il pollice nel Colosseo a decretare la morte dei soliti sconfitti. I piccoli schermi… Continua a leggere Ecchimosi – di Erri De Luca
Decreto-Salvini: regali a padroni e mafiosi, bastonate per chi lotta
Rispondiamo in massa: il 27 ottobre a Roma L’analisi del «Comitato permanente contro le guerre e il razzismo» di Marghera Con il decreto-Salvini, il presunto governo “anti-sistema” dimostra di servire fedelmente gli interessi della classe dominante (del sistema). Il decreto prevede infatti: Abolizione del permesso per protezione umanitaria. Questo permesso, estendibile da 6 mesi a… Continua a leggere Decreto-Salvini: regali a padroni e mafiosi, bastonate per chi lotta
E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis
Nel giorno della canonizzazione di Oscar Arnulfo Romero abbiamo appreso che verranno deportati gli abitanti di Riace. Una gioia enorme per il popolo sudamericano, del quale faccio parte, e per tutti coloro che hanno sete e fame di giustizia, ma anche una grande e profonda sofferenza per questa Italia incamminata verso il baratro. Riace è… Continua a leggere E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis