Lettera di Giugno 2020 – Rete di Quarrata

Carissima, carissimo,transizione ecologica, cambiamento nello stile di vita e una forte azione politica nella società sono i tre elementi centraliche hanno caratterizzato la Settimana della Laudato Si appena conclusa. L’obiettivo è quello di generare una forte contrapposizione alla “cultura dello scarto”, più volte denunciata da Papa Francesco, nella convinzione che solo lavorando assieme verso la… Continua a leggere Lettera di Giugno 2020 – Rete di Quarrata

Il Brasile sull’orlo della rivolta – di Laura Burocco

In Brasile il Covid si sta diffondendo in tutte le regioni del paese e ha raggiunto il 70,7% dei municipi, avanzando da 297 comuni il 28 marzo a 3.936 il 28 maggio. I morti ad oggi (02.06) sono 29.937 mila. Ma sui numeri tutti dicono che non corrispondono neppure alla metà dei reali. Nel frattempo,… Continua a leggere Il Brasile sull’orlo della rivolta – di Laura Burocco

Distanza sociale poca, distanza dal sociale molta. Il Maggio dei senzatetto a Torino – di Gigi Eusebi

Il 4 maggio scorso a Torino, in piazza d’Armi, in concomitanza con l’inizio della Fase Due in tutta Italia, il sito umanitario per l’emergenza freddo gestito dalla Croce Rossa è stato smantellato senza preavviso. Circa cento homeless si sono trovati senza alcun riparo, in pieno lockdown da coronavirus. Nelle settimane seguenti hanno continuato a stazionare… Continua a leggere Distanza sociale poca, distanza dal sociale molta. Il Maggio dei senzatetto a Torino – di Gigi Eusebi

Ringraziamento dalla Mezza Luna Palestinese

Abbiamo ricevuto dall’associazione “Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese” una nota di ringraziamento per il contributo COVID-19 che la Rete Radié Reich ha inviato alla Palestina. Pubblichiamo con piacere questa lettera.

Cuba: 60 anni di brigate solidali – di Saverio Pipitone

Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore. Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di… Continua a leggere Cuba: 60 anni di brigate solidali – di Saverio Pipitone

Lettera a Silvia Romano – di Maryan Ismail

Ho scelto il silenzio per 24 ore prima di scrivere questo post. Quando si parla del jihadismo islamista somalo mi si riaprono ferite profonde che da sempre cerco di rendere una cicatrice positiva. L’aver perso mio fratello in un attentato e sapere quanto è stata crudele e disumana la sua agonia durata ore in mano… Continua a leggere Lettera a Silvia Romano – di Maryan Ismail

Continueremo a piantare alberi e lottare per la vita – Collettivo Comunicazione MST di Bahia

Nell’estremo sud di Bahia la campagna per piantare alberi e l’alimentazione sana continua anche durante la pandemia. Nel 2019, il MST ha lanciato in tutto il paese la campagna per piantare alberi e un’alimentazione sana, che si propone di piantare 100 milioni di alberi nei prossimi dieci anni. A Bahia, si stima che nello stesso… Continua a leggere Continueremo a piantare alberi e lottare per la vita – Collettivo Comunicazione MST di Bahia

Esami – di Erri De Luca

A un quiz televisivo qualche sera fa la soluzione da trovare era la parola: esami. Curiosamente per me, l’ho indovinata. Curiosamente perché sono avverso a questa forma di selezione e di ammissione, l’esame. Nell’adolescenza mi accorgevo di sabotare me stesso durante le interrogazioni scolastiche. Rispondevo meno di quello che sapevo, anche tacevo mentre dentro di… Continua a leggere Esami – di Erri De Luca

Brasile: crisi sanitaria, economica, istituzionale

L’editoriale della rivista scienfica britannica di riferimento internazionale The Lancet del 9 maggio 2020 denuncia senza mezzi termini la situazione negativa della gestione della pandemia di coronavirus del governo Bolsonaro. Al 15 maggio i numeri ufficiali registravano nella Federazione (210 milioni di cittadini/e) 218.223 casi positivi, 84.970 recuperati, 14.817 morti. Nello Stato di San Paolo… Continua a leggere Brasile: crisi sanitaria, economica, istituzionale

Contro l’estetica della morte – di Marco Revelli

Morte e fascismo hanno sempre marciato insieme. L’estetica della morte ha annunciato l’avvento dei fascismi in Europa e ha segnato il tempo della loro catastrofica fine. Gli squadristi ante-marcia portavano sui loro labari neri il teschio con sotto la scritta “Me ne frego” ad affermare nel disprezzo della morte propria il diritto sovrano a disporre… Continua a leggere Contro l’estetica della morte – di Marco Revelli