Vel-Eni: tangenti, processi, pubblicità, silenzi

db legge «Enigate» di Claudio Gatti. E assai ve lo consiglia. Nel post precedente la “bottega” ha rilanciato due documenti interessanti che riguardano l’Eni. Come saprà chi passa spesso di qua, noi denunciamo ogni volta che sia possibile le politiche infami e i vel-Eni dei “nostri” petrolieri: in Basilicata come nei Paesi africani. Abbiamo anche… Continua a leggere Vel-Eni: tangenti, processi, pubblicità, silenzi

Militari di tutto il mondo in guerra con il clima

di Marinella Correggia (*) «Il settore militare non solo inquina ma contamina, trasfigura, rade al suolo. Il destino della Terra e del mondo è nelle mani delle armi. Un concetto impressionante» (Barry Sanders, Green Zone. The environmental costs of militarism) C’è chi la chiama carbon bootprint: impronta climatica degli scarponi militari. E’ l’impatto climalterante di energivori sistemi d’arma,… Continua a leggere Militari di tutto il mondo in guerra con il clima

A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra

TUTTO E’ PRONTO PER IL SUMMIT INTERNAZIONALE Sono previste 200 persone da tutto il mondo. L’incontro veronese si situa nell’ambito della campagna “L’audacia nel nome dell’umanità”. L’obiettivo è quello di redigere la Carta dell’Umanità per dare fondamento giuridico all’umanità e a un nuovo soggetto di diritto: l’abitante della Terra. Tanti i protagonisti e i testimoni.… Continua a leggere A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra

Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini

Quanto stiamo diventando cattivi? Come quelli che prendevano il caffè alla stazione quando partivano i treni pieni di ebrei e zingari? Come quelli che erano contenti dell’impero. Quando l’Amba Aradam era sinonimo di confusione? Ecco, noi siamo cattivi come Salvini. Un signore che ci parla dal suo telefonino. Si riprende. Dice che è un papà. Vuole… Continua a leggere Il mostro di Riace. E noi? – di Ascanio Celestini

Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua

Proseguono patteggiamenti e minacce nei processi contro la leader della Tupac Amaru articolo tratto da Pressenza Ancora maneggi e malversazioni nello sviluppo dei processi contro Milagro Sala. Milagro, non in buone condizioni di salute e agli arresti domiciliari sempre non a casa sua ma in quella lontana del Carmen, protesta per la celebrazione di due processi… Continua a leggere Argentina: Milagro Sala, la persecuzione continua

Situazione politica a Haiti

Ad Haiti la situazione politica è sempre più instabile, da luglio si susseguono grandi manifestazioni per l’aumento del prezzo del carburante, e di conseguenza di tutto il resto,aa e per la corruzione soprattutto per lo scandalo PetroCaribe. PETROCARIBE è la compagnia pubblica di carburante del Venezuela. Per un accordo di cooperazione tra Stati, il governo… Continua a leggere Situazione politica a Haiti

La Trattativa Stato-mafia, intreccio mortale tra poteri forti, occulti e criminali

Rossella Guadagnini il 18 novembre 2018. Mafie Il processo più emblematico della storia d’Italia – dopo il Maxiprocesso (1986-1992) e quello ad Andreotti (1993-2004) – è raccontato dal suo principale protagonista, il pm Nino Di Matteo, e dal giornalista Saverio Lodato, nel libro “Il patto sporco”, edito da Chiarelettere. Che spiega anche come mai – malgrado una sentenza… Continua a leggere La Trattativa Stato-mafia, intreccio mortale tra poteri forti, occulti e criminali

Messico: Nessun essere umano è illegale

I migranti honduregni che stanno attraversando il Messico «non sono una minaccia al nostro benessere ma un’opportunità per servire cristianamente coloro che hanno lasciato tutto per raggiungere una vita più dignitosa»: a scriverlo è l’arcidiocesi di Città del Messico sul suo settimanale «Desde la fe», invitando i cittadini a proteggere la carovana lungo il percorso… Continua a leggere Messico: Nessun essere umano è illegale

Difesa dei diritti umani – alcuni articoli

UN DOSSIER. L’appuntamento (29-31 ottobre) di Parigi. Un comunicato di Amnesty, Access Now e Reporter Senza frontiere. Uno “sguardo lungo” di Franco Astengo su sicurezza e democrazia PIÙ DI 150 DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI INSIEME PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO E COMBATTERE LA REPRESSIONE, IL RAZZISMO E LA DISCRIMINAZIONE. In occasione del 20esimo anniversario della Dichiarazione… Continua a leggere Difesa dei diritti umani – alcuni articoli

Ecchimosi – di Erri De Luca

La politica italiana ha ottenuto il brevetto di discarica dei sentimenti amareggiati. Ci si sfoga scaricando le colpe verso il basso senza nemmeno un provvisorio risultato di sollievo. Invece di alzare il pugno contro i piani alti, si gira in giù il pollice nel Colosseo a decretare la morte dei soliti sconfitti. I piccoli schermi… Continua a leggere Ecchimosi – di Erri De Luca