Durante un pranzo il mio vicino di tavolo, che è prete, mi informa di aver ricevuto una petizione per la firma: “Si chiede di anticipare l’apertura dei luoghi di culto. Che ne pensi?”.Questo tipo di richiesta mi provoca un moto di fastidio. Non sopporto che la Chiesa pensi a lei, si preoccupi di lei. L’emergenza… Continua a leggere Prima l’umano – Jacques Gaillot, vescovo di Partenia
Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto
Ho letto e riletto la nota dei Vescovi italiani fatta circolare la sera di domenica 26 aprile scorso, subito dopo le comunicazioni in TV del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E continua a suscitarmi sensazioni e sentimenti, tra l’incomprensione e una certa malinconia. Incomprensione Come è possibile che si sia passati, in due mesi, dalle… Continua a leggere Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto
Mamma, ti presento Erri De Luca – di Adele De Prisco
Pubblichiamo l’intervista a Erri De Luca di Adele De Prisco Come state passando questa quarantena? Io ne ho approfittato per guardare qualche film in più, recuperare alcuni romanzi che esulano dal mio programma di studio e per fare due chiacchiere con Erri De Luca.Con Erri, scrittore, poeta e traduttore, abbiamo parlato di montagna, di libri,… Continua a leggere Mamma, ti presento Erri De Luca – di Adele De Prisco
Annuncio – di Erri De Luca
Dove sono andati gli abbracci, i baci, le carezze? E le strette di mano, i pizzicotti, le pacche sulle spalle, andare sotto braccio? I distanziamenti obbligatori li hanno resi colpevoli di subdolo contagio, sospetti di attentare alla salute pubblica. Il danno alla loro immagine non si riparerà. Torneranno ma saranno impacciati, accennati, imbarazzati.Sarà come quando… Continua a leggere Annuncio – di Erri De Luca
Abiti puliti? – articoli della campagna
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 16 Aprile 2020 articoli della campagna Abiti Puliti, di Deborah Lucchetti, Emanuele Giordana e Giada Ferraglioni Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti? di Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti Un documento del Worker Rights Consortium, redatto in collaborazione con la Clean Clothes Campaign, propone un primo… Continua a leggere Abiti puliti? – articoli della campagna
10 misure urgenti per uscire dall’emergenza – di Gianluca Ricciato
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 25 Aprile 2020 I dieci punti che leggerete e che formano il Decreto della Liberazione mirano – con la serietà ma anche quel minimo di ironia necessaria – a togliere credito a qualsiasi dogmatismo o presunta verità oggettiva imposta. Come si legge sul sito del neonato movimento Mo.Li.Te.:… Continua a leggere 10 misure urgenti per uscire dall’emergenza – di Gianluca Ricciato
L’assassino si chiama Erdogan – di Antonello Pabis
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 26 Aprile 2020 Dopo Helin Bölek muore anche Mustafa Kocak. Prima, il 3 aprile, un lungo sciopero della fame ha spento la vita di Helin Bölek. Poi, il 23 aprile, muore nello stesso modo Mustafa Kocak… Ma l’assassino è sempre lo stesso: il fascista Erdogan che nega la… Continua a leggere L’assassino si chiama Erdogan – di Antonello Pabis
La scuola dove scorre un tempo collettivo
Pedagogie. Scuola di formazione agraria e politica Florestan Fernandes, in Brasile: un modello che arriva dal “Movimento Senza Terra” del Brasile, definita come uno dei “luoghi più inventivi in termini di pensiero critico, un vero spazio plurale”. Qui, nel processo educativo l’individuo è superato a favore della comunità. Chiediamo, per chi può un sostegno economico… Continua a leggere La scuola dove scorre un tempo collettivo
In ricordo di Luis Sepulveda – di Erri De Luca
A una settimana dalla morte di Luis Sepulveda pubblichiamo questi pensieri che ci manda la nostra amica Emanuela Bonomi, insegnante che ha domandato ai suoi studenti un ricordo dei libri che hanno letto e discusso insieme in classe.Di uno scrittore non restano tanto i libri, quanto le impressioni lasciate in chi lo ha letto. In… Continua a leggere In ricordo di Luis Sepulveda – di Erri De Luca
Punto di osservazione – di Erri De Luca
È stata Pasqua di pattuglie in strada a contenere la voglia di uscire incontro alla festa di primavera. Ha costretto a ricordare di che giorno si tratta: la liberazione dalla morte del condannato alla crocefissione, la forza che rimuove la pietra del sepolcro e smentisce la morte.Come non muore il seme sottoterra, invece si trasforma,… Continua a leggere Punto di osservazione – di Erri De Luca